Si parte dal brand
Il brand è l’asset fondamentale per la comunicazione d’impresa, visto che risulta essere la prima leva per agire sui bisogni e i desideri di un consumatore: è imperativo riuscire ad impostare un buon brand management.
Questo per una semplice motivazione psicologica: le persone hanno bisogno di affidarsi a modelli percettivi che le aiutino a semplificare le decisioni d’acquisto al fine di renderle il più semplici e dirette possibili, in maniera tale da creare fiducia nel rapporto con i clienti sul lungo periodo. Una solida brand awareness risulta anche cruciale per aiutare una azienda ad avvantaggiarsi nella competizione con le imprese rivali.

L’appetibilità del marchio
Ma più precisamente quale significato assume il termine di brand awareness? Generalmente viene inteso per capire “l’appetibilità di un brand” o anche la notorietà del brand tra i consumatori e indica anche il livello di gradimento dei consumatori nei confronti di quest’ultimo. Di conseguenza, maggiore sarà la solidità della brand awareness della propria attività, maggiore sarà la probabilità di un aumento degli introiti attraverso la fidelizzazione dei clienti.
Ovviamente misurare la propria brand awareness risulta essere un processo sul lungo termine e l’analisi di tutti i parametri e le tecnologie da impiegare verranno analizzate negli articoli futuri (dato che si tratta di un argomento molto ampio e che non può essere racchiuso in una sola “pillola di marketing”), quindi tratteremo le principali metriche da tenere d’occhio per capire quanto il proprio brand sia impresso nella mente dei consumatori al di fuori dei canali di comunicazione ufficiali dell’impresa:
- Volume delle menzioni: Consiste nel calcolare l’ammontare delle volte in cui il proprio marchio è stato menzionato online in modo tale da avere un’idea generale del numero di conversazioni che coinvolgono il proprio brand e tenere traccia di eventuali cambiamenti nel corso del tempo.
È importante sottolineare che bisogna tenere conto anche delle conversazioni che non includano @menzioni o #hashtag al di fuori dei canali di comunicazione ufficiali di proprietà dell’impresa.
Secondo le analisi di Brandwatch le conversazioni o le discussioni sul proprio brand possono arrivare anche ad essere esterne per il 96% al di fuori dei propri canali di comunicazione. - Surveys (Sondaggio): Sia che venga condotto un sondaggio via e-mail, sito web o telefono, possiamo chiedere ai propri lead come siano venuti a conoscenza del brand oppure conducendo sondaggi su una selezione casuale di persone che hanno familiarità con il proprio marchio. Il primo approccio darà una comprensione di come le persone vengono a conoscenza del brand, il secondo invece darà un’idea di una percentuale indicativa di persone che si ricordino del marchio dell’azienda.
- Analizzare i dati sui volumi di ricerca del brand: Può essere verificato in breve tempo con il keyword planner di Google Ads oppure attraverso Google Trends per controllare il volume delle ricerche relative al proprio marchio e per monitorarne i cambiamenti nel corso del tempo per vedere se i volumi di ricerca stanno aumentando o diminuendo.
Questo risulta utile specialmente nel caso in cui il brand analizzato non si riferisca a termine generici come ad esempio “Seat” oppure “Shell”.
Si inizia
Questi sono i primi passi per misurare come la brand awareness può essere misurata e capire come impostare la propria strategia di marketing in base alla percezione che i consumatori hanno di un determinato brand, in maniera tale da avere un costante outreach e soprattutto una brand equity più solida (di cui parleremo nei prossimi articoli).
Continua la lettura
17 Gennaio 2023
Il lancio in USA di Nuttch, il rivoluzionario brand underwear
In Evidenza
Underwear essenziali, low-impact, dal fitting perfetto. Le armi con cui Nuttch…
16 Gennaio 2023
Natigua. Come rivoluzionare l’online shpping veg e salutista
In Evidenza
Natigua è il primo online shop veg e salutista con prodotti di alta qualità.…
28 Novembre 2022
Il fashion-rebrand di Tunit, partner di Apple per gli accessori di qualità
In Evidenza
Tunit è il marchio italiano di accessori di alta qualità per i dispositivi…
2 Settembre 2022
Come costruire un marchio forte ottenendo vendite
In Evidenza
Esiste una formula "scientifica" che ci aiuti a stimare quanto investire in…
25 Agosto 2022
Un ufficio marketing allargato per i pantaloni di PT Torino
In Evidenza
Nelle aziende moderne una partnership solida con i fornitori è la base del…
25 Agosto 2022
Il trionfo dell’e-commerce B2B di Serpac
In Evidenza
Un e-commerce di successo nella logistica delle merci pericolose, un…
25 Agosto 2022
De Angeli e Deep Marketing, un successo per l’industria
In Evidenza
De Angeli Prodotti rappresenta l'industria italiana più innovativa e ricca di…
25 Luglio 2022
Vendere online in uno dei settori più difficili, il caso di AgoLab
In Evidenza
Ottimi integratori, ma in un mercato complesso per la regolamentazione e la…
6 Aprile 2022
Lo sfarzoso riposizionamento di brand dei serramenti Noval
In Evidenza
Nel cambio generazionale, Noval Group ha voluto Deep Marketing al suo fianco…
5 Maggio 2023
Sì, è tempo di creare il tuo spot radiofonico. Ne vale la pena
Dichiarata morta infinite volte, la radio è qui per rimanere. E resta uno degli…
26 Aprile 2023
Let’s Celebrate! La nostra storia e i riconoscimenti a Deep Marketing [di Francesco Galvani]
Una boutique agency giovane ma già molto apprezzata per i suoi risultati, i…
21 Aprile 2023
7 modi in cui ChatGPT può potenziare il vostro Marketing Digitale
ChatGPT può fare moltissime cose, ma nel marketing digitale solo alcune sono…