Sommario
Perché scrivere articoli di blog di alta qualità è importante per le aziende?
Con la continua crescita di Internet, aumenta anche l’importanza di avere una forte presenza online per le aziende. Per raggiungere questo obiettivo, le aziende devono produrre contenuti di alta qualità che coinvolgano e attirino i lettori. Gli articoli del blog sono un ottimo modo per farlo e, seguendo alcuni semplici suggerimenti, le aziende possono imparare a scrivere articoli di blog eccellenti che aiuteranno a promuovere la propria attività.
Alcuni dei vantaggi di scrivere articoli di blog eccellenti includono:
- Aumento del traffico del sito Web: fornendo ai lettori contenuti interessanti e informativi, puoi incoraggiarli a visitare il tuo sito Web più spesso. Ciò può portare a un aumento del traffico web e potenzialmente anche ai clienti o alle vendite.
- Miglioramento del posizionamento sui motori di ricerca: Google e altri motori di ricerca amano i contenuti freschi e originali. Producendo articoli informativi e utili, puoi aiutare il tuo sito Web a posizionarsi più in alto nei risultati dei motori di ricerca. Migliori classifiche dei siti web Utilizzando una varietà di parole chiave, puoi aiutare il tuo sito ad apparire di fronte a più persone. Ciò comporterà un aumento del traffico e potenzialmente anche più clienti o vendite.
- Creazione di autorità per il sito e per il suo autore. Se si dispone di una vasta raccolta di articoli, è possibile migliorare l’autorità generale del sito. Ciò comporterà anche più traffico e potenziali clienti o vendite, quindi un deciso supporto ai punti 1 e 2.
Vediamo di seguito, passo-passo e in cinque sezioni, come arrivare nella maniera più pragmatica e rodata possibile a un ottimo risultato quando si tratta di scrivere un articolo per un blog. Come da nostra tradizione, non parleremo di formule esoteriche o del “mistero rivelato della tecnica kung-fu del ninja copywriter che crea macchine per soldi“.
Siamo Deep Marketing, non fuffaguru. Sappiamo bene che molti dei lettori di questo contenuto non sono professionisti, quindi non vogliamo illuderli con sciocchezze dubaine. Seguirà solo pragmatismo e best-practice.

Sezione 1: Crea un titolo accattivante ma evita il clic-baiting
I titoli sono essenziali per convincere i lettori a fare clic sul tuo articolo. Un po’ riduzionista, ma è così. Dobbiamo prenderne atto. Ecco alcuni suggerimenti per creare titoli che cattureranno il tuo pubblico, cercando sempre e comunque di allontanare il dolce miele del clic-baiting. È importante cioè evitare titoli progettati per invogliare i clic senza fornire informazioni poi nel testo utili o interessanti.
Se volete un’idea di cosa non fare, prendete a riferimento quel che fanno magazine come “The Vision”: ogni loro titolo è progettato ad hoc per invogliare i lettori alla lettura tramite strumentalizzazioni, polemiche, esagerazioni, ricorso a stereotipi e luoghi comuni, polarizzazioni. Questo può funzionare per creare popolarità tra un certo pubblico e per un giornale di massa, ma è lesivo della dignità e del branding di un’azienda. E qui stiamo parlando ai professionisti che seguono o gestiscono aziende. Non fatelo. Nella migliore delle ipotesi, attirerete solo opportunity seeker o clienti di bassissimo profilo.
1. Mantieni il titolo breve e gentile. Un titolo non dovrebbe essere più lungo di poche parole. Vai al punto e chiarisci di cosa tratta l’articolo.
2. Sii specifico. I titoli generici non sono interessanti e non attireranno l’attenzione. Sii specifico su ciò che offre l’articolo, ad esempio “3 suggerimenti per scrivere un titolo convincente” o “Come scrivere un articolo che genera traffico”. Nessuna ricerca di frasi alla Doctor Strange.
3. Usa parole chiave forti. Scegli le parole chiave che descrivono accuratamente il contenuto del tuo articolo e saranno raccolte dai motori di ricerca. Ciò contribuirà ad attirare i lettori che cercano informazioni su quell’argomento.
4. Evoca emozioni. Senza cadere nel clic-baiting. Facile? Non proprio. Ma chi ha detto fosse facile?
Sezione 2: L’importanza del SEO nel tuo articolo
Se vuoi che il tuo blog aziendale abbia qualche possibilità di essere visibile, devi prestare attenzione al SEO. L’ottimizzazione dei motori di ricerca è essenziale per far notare il tuo blog ai potenziali clienti. Senza di essa, il tuo blog si perderà nel mare di altri blog su Internet. E sono tanti, te l’assicuro.
Ci sono alcune semplici cose che puoi fare per assicurarti che il tuo blog sia ottimizzato per i motori di ricerca. Prima di tutto: hai già scelto un titolo pertinente e ricco di parole chiave come indicato nella sezione 2?. Questo aiuterà i motori di ricerca a capire di cosa tratta il tuo articolo e a indicizzarlo di conseguenza.
Successivamente, concentrati sulla creazione di contenuti di qualità che siano informativi e coinvolgenti. gli articoli scritti bene con informazioni preziose hanno maggiori probabilità di posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca rispetto a quelli con contenuto scarso o poca sostanza. Scrivere bene non è semplice.
Non è sufficiente: per ogni articolo devi fornire tutte le informazioni possibili nei meta-tag, come sottotitolo, abstract, immagine di riferimento, autore. Noioso, lo so. Ma necessario. Aggiungi gli “alt text” alle immagini (quel che si vede quando un’immagine non è caricata). Verifica che i link in entrata e uscita al sito funzionino. Fai una bella formattazione attenta.
Infine, non dimenticare di promuovere i tuoi contenuti attraverso i social media e altri canali. Questo ti aiuterà a portare i tuoi articoli davanti a un numero ancora maggiore di potenziali lettori. E sì, è una forma di SEO.

Sezione 3: Come strutturare il tuo articolo per una facile lettura
Se vuoi che l’articolo del tuo blog sia letto e compreso facilmente, ci sono alcuni suggerimenti di formattazione di base che puoi seguire. Per prima cosa, suddividi il tuo articolo in brevi paragrafi con frasi chiare sull’argomento. In secondo luogo, usa un linguaggio semplice ed evita il gergo. Terzo, usa i punti elenco o gli elenchi numerati per far risaltare i punti chiave, ove necessario.
Ricorda che chi legge da mobile ha un’esperienza diversa che da computer o tablet. Più spesso che mai, elementi contigui sulla stessa riga saranno portati nella riga di sotto per via delle regole responsive.
Cioè:
1 2 3 4 5 6 7 8
può diventare
1 2 3 4
5 6 7 8
Seguendo questi suggerimenti, puoi assicurarti che i tuoi lettori saranno in grado di comprendere rapidamente e facilmente i punti principali del tuo articolo.
Sezione 4: La sintesi del coinvolgimento
Quando si tratta di blog aziendali, scrivere contenuti accattivanti è la chiave per coinvolgere i lettori, l’abbiamo detto più volte. Ecco alcuni suggerimenti per scrivere contenuti accattivanti:
1. Scrivi di argomenti rilevanti per il tuo pubblico.
2. Scrivi in modo chiaro e conciso.
3. Usa titoli forti che attirino l’attenzione.
4. Usa immagini, infografiche e video per suddividere il testo e aggiungere interesse visivo.
5. Scrivi inviti all’azione convincenti che incoraggino i lettori a fare il passo successivo.
6. Sperimenta diversi tipi di contenuto, come elenchi, guide pratiche o interviste, per mantenere le cose interessanti.
7. Presta attenzione ai concetti-chiave per il SEO e usali in tutto il tuo articolo per aiutarlo a posizionarsi più in alto nei motori di ricerca.

Sezione 5: Includi immagini e altri elementi nel tuo articolo
È importante rendere il tuo articolo visivamente accattivante. Includi immagini, infografiche e altri elementi visivi per suddividere il testo e aggiungere interesse. Assicurati di scegliere elementi visivi pertinenti al tuo argomento e aggiungere valore al tuo articolo.
Metti le immagini tra i paragrafi, quando hanno senso. Se è solo per fare un po’ di casino o perché devi riempire dei buchi, per cortesia: lascia perdere.
Prendi inoltre in considerazione l’utilizzo di numeri o statistiche specifici rilevanti per l’argomento dell’articolo. Questo dà una particolare dignità al tuo lavoro nel caso in cui tu debba convincere l’interlocutore verso un particolare punto di vista o una causa (ad esempio, sarebbero state inutili in questo articolo, che è semplicemente una guida evergreen e non deve convincere nessuno a scrivere).
Ovviamente..
Non dimenticare di rileggere il tuo articolo prima di pubblicare. Errori di battitura ed errori grammaticali possono farti sembrare poco professionale e danneggiare la tua credibilità come esperto del tuo argomento. Prenditi del tempo per modificare con attenzione o considera l’assunzione di un editor professionista per assicurarti che il tuo articolo sia privo di errori.
Bonus: le domande più comuni
Dove trovo ispirazione per scrivere un articolo per un blog?
Ci sono diversi modi in cui puoi trovare l’ispirazione per scrivere un articolo per il tuo blog aziendale. Il primo è cercare idee all’interno del tuo settore. Guarda di cosa stanno scrivendo sul blog altre aziende nel tuo campo e prova a dare una svolta unica sull’argomento.
Puoi anche cercare idee al di fuori del tuo settore. Osserva cosa sta succedendo nel mondo che potrebbe riguardare la tua attività e scrivi a riguardo. Un altro modo per trovare ispirazione è semplicemente pensare alle domande che i tuoi clienti o clienti hanno. Di cosa vogliono saperne di più? Cosa sarebbe utile per loro sapere? Rispondere a queste domande in un post sul blog può essere molto utile sia per te che per i tuoi lettori.
Noi adoriamo Quora anche per questo motivo (e Francesco Galvani, nostro CEO, è l’autore più letto in Italia!).
Infine, se stai davvero lottando per avere un’idea, prova a fare un brainstorming con qualcun altro.
Quali sono alcuni errori comuni che le persone commettono quando scrivono un articolo?
Le persone fanno un sacco di errori quando scrivono un articolo. Uno sbaglio comune è non correggere le bozze del loro lavoro. È importante sistemare il tuo lavoro per errori di grammatica e di ortografia prima di pubblicarlo.
Un altro problema è non avere una chiara focalizzazione. Quando scrivi un articolo, assicurati di avere un argomento chiaro di cui stai discutendo. Sapere di cosa stai parlando. Evita la fuffa. I tuoi lettori dovrebbero essere in grado di capire di cosa tratta il tuo articolo senza difficoltà e vedere in te un esperto. Altrimenti evita.
Infine, si dimentica spesso di spingere su concetti forti e chiari, il che è di solito frutto di una scarsa focalizzazione. Le parole chiave e gli elementi-caldi sono importanti perché aiutano i lettori a trovare il tuo articolo quando cercano informazioni su Internet.
Qual è il modo migliore per iniziare un articolo?
Per rispondere a questa domanda dovremmo fare un intero corso di anni sulle tecniche di scrittura. La semplice verità è che ognuno di noi ama leggere qualcosa di diverso, e questo si manifesta quasi pedissequamente nel suo modo di elaborare in parole un pensiero. In particolare, l’inizio di un pensiero.
Qual è il tuo? Cosa ti piace leggere?
Se sei uno da romanzi, potresti cominciare il tuo articolo con una storia, un esempio, un racconto personale coerente col tema dell’articolo. È il metodo di gran lunga più usato dagli autori attuali su Medium. Se preferisci invece i saggi e sei una persona concisa, quasi certamente perdere tempo con racconti ti infastidisce (a meno di racconti eccellenti e ficcanti) e vuoi andare dritto all’osso. Quindi: fallo. Proietta nella tua scrittura quel che tu stesso ami. La tua scrittura brillerà.

Mi fai un esempio di narrazione per iniziare?
Se io fossi uno che ama i romanzi, avrei potuto cominciare questo articolo raccontando come da piccolo non ero minimamente attento a scuola perché trovavo tutto noioso, e a volte ripetuto e scontato. Ma c’era quell’unico insegnante che riusciva a intrappolare la mia attenzione come con un incantesimo. Pendevo dalle sue labbra. Ero in grado di assorbire come una spugna tutto ciò che mi spiegava.
Ai miei occhi era un saggio di un altro mondo. Ma come ci riusciva? Come poteva essere così diverso da tutti gli altri insegnanti?
Nel tempo ho scoperto i suoi metodi, e sono tutti nell’articolo che segue…
Qual è la base della persuasione nella scrittura?
Banale: usa la tua voce e la tua personalità. Consiglio direttamente connesso alla risposta precedente.
In questo caso, non intendo che tu usi il tuo tono colloquiale, ma piuttosto ragionare e esporre i fatti e i consigli come faresti con conoscenti rispettabili. Quindi non con gli amici “del muretto” o “del baretto”, quello è un consiglio suicida e che produce costantemente spazzatura nel web. Ma piuttosto conoscenti, persone su cui vuoi al contempo fare colpo ma con cui hai familiarità.
È questa l’attitudine corretta. Non sbracare come consigliano tanti improvvisati maestri del copywriting che a fatica hanno gestito una sola strategia importante in vita loro con clienti di rilievo, ma nemmeno fingi di essere a un Simposio all’Accademia della Crusca. Una via di mezzo.
Continua la lettura
17 Gennaio 2023
Il lancio in USA di Nuttch, il rivoluzionario brand underwear
In Evidenza
Underwear essenziali, low-impact, dal fitting perfetto. Le armi con cui Nuttch…
16 Gennaio 2023
Natigua. Come rivoluzionare l’online shpping veg e salutista
In Evidenza
Natigua è il primo online shop veg e salutista con prodotti di alta qualità.…
28 Novembre 2022
Il fashion-rebrand di Tunit, partner di Apple per gli accessori di qualità
In Evidenza
Tunit è il marchio italiano di accessori di alta qualità per i dispositivi…
2 Settembre 2022
Come costruire un marchio forte ottenendo vendite
In Evidenza
Esiste una formula "scientifica" che ci aiuti a stimare quanto investire in…
25 Agosto 2022
Un ufficio marketing allargato per i pantaloni di PT Torino
In Evidenza
Nelle aziende moderne una partnership solida con i fornitori è la base del…
25 Agosto 2022
Il trionfo dell’e-commerce B2B di Serpac
In Evidenza
Un e-commerce di successo nella logistica delle merci pericolose, un…
25 Agosto 2022
De Angeli e Deep Marketing, un successo per l’industria
In Evidenza
De Angeli Prodotti rappresenta l'industria italiana più innovativa e ricca di…
25 Luglio 2022
Vendere online in uno dei settori più difficili, il caso di AgoLab
In Evidenza
Ottimi integratori, ma in un mercato complesso per la regolamentazione e la…
6 Aprile 2022
Lo sfarzoso riposizionamento di brand dei serramenti Noval
In Evidenza
Nel cambio generazionale, Noval Group ha voluto Deep Marketing al suo fianco…
5 Maggio 2023
Sì, è tempo di creare il tuo spot radiofonico. Ne vale la pena
Dichiarata morta infinite volte, la radio è qui per rimanere. E resta uno degli…
26 Aprile 2023
Let’s Celebrate! La nostra storia e i riconoscimenti a Deep Marketing [di Francesco Galvani]
Una boutique agency giovane ma già molto apprezzata per i suoi risultati, i…
21 Aprile 2023
7 modi in cui ChatGPT può potenziare il vostro Marketing Digitale
ChatGPT può fare moltissime cose, ma nel marketing digitale solo alcune sono…