Una delle teorie più solide e consolidate nella storia del marketing per comprendere le esigenze di un consumatore arriva direttamente dal mondo della psicologia. Nel 1954 Abraham Maslow, uno psicologo americano con una discreta notorietà alle spalle, individuò tramite i suoi studi differenti livelli di bisogni e la relativa complessità di questi ultimi.

Per descriverli al meglio, utilizzò un modello piramidale (che ovviamente non è come quello che si usa per gli schemi Ponzi) per spiegare dettagliatamente le gerarchie dei bisogni e delle motivazioni, avendo la soddisfazione dei bisogni essenziali, che fanno da base della piramide, come condizione necessaria e sufficiente per la soddisfazione dei bisogni superiori, situati al vertice. Man mano che si sale ovviamente l’individuo passa dal soddisfare le proprie esigenze primordiali e atte alla propria sopravvivenza, al compiere azioni che possano renderlo compiuto nell’ambito sociale in cui si trova, arrivando all’autorealizzazione.
Nella piramide di Maslow i bisogni di un individuo sono suddivisi in questo modo:
- Motivazioni fisiologiche: la base del modello. Rappresentano tutte le azioni e gli istinti primordiali volti all’autoconservazione e al non soccombere all’ambiente circostante, come la fame, il sonno, il sesso, la termoregolazione, il respiro.
- Motivazioni di sicurezza: sono tutte quelle esigenze che un individuo tenta di soddisfare per garantire la sicurezza del proprio status quo. Parliamo di sicurezze lavorative, fisiche, salutari. Ciò garantisce un senso di protezione e tranquillità.
- Motivazioni di appartenenza: corrispondono alle azioni intraprese da un individuo per iniziare l’inserimento nel tessuto sociale di appartenenza. Comprendono bisogni di intimità e relazioni personali.
- Motivazioni di stima: quasi al vertice della piramide, l’individuo torna a focalizzarsi su sé stesso al fine di costruire una buona immagine della propria figura professionale e sociale, al fine di sentirsi rispettato, riconosciuto e invidiato. È dove si collocano i bisogni di realizzazione sociale e autostima.
- Motivazioni di autorealizzazione: Situati sulla cima, rappresentano i bisogni relativi alle aspirazioni individuali (che siano lavorative o sentimentali) per solidificare la propria identità e esprimere tutto il proprio potenziale.
Il grande merito di questa teoria è quello di appurare che ogni persona abbia caratteristiche uniche ed inimitabili, ma al contempo espone come i loro bisogni siano accumunabili e come sia possibile riconoscerli. Infatti solo dopo aver soddisfatto i bisogni alla base della piramide si paleserà nell’individuo l’esigenza di soddisfare i bisogni situati in cima alla piramide, attivando azioni di natura ideologica oltre che fisica.
Ciononostante, questo risulta essere uno schema estremamente sintetico di ciò che serve per comprendere quali siano le esigenze che una persona sente il bisogno di soddisfare. È per questo che il metodo di Deep Marketing si basa sul superamento di Maslow, oltre che su altrettante ricerche di psicologia e sociologia sintetizzate nei Deep Need, al fine di avere un modello scientifico che garantisca una maggiore integrazione con altrettanti studi dalle solide basi per comprendere al meglio le esigenze di un individuo.
Continua la lettura
17 Gennaio 2023
Il lancio in USA di Nuttch, il rivoluzionario brand underwear
In Evidenza
Underwear essenziali, low-impact, dal fitting perfetto. Le armi con cui Nuttch…
16 Gennaio 2023
Natigua. Come rivoluzionare l’online shpping veg e salutista
In Evidenza
Natigua è il primo online shop veg e salutista con prodotti di alta qualità.…
28 Novembre 2022
Il fashion-rebrand di Tunit, partner di Apple per gli accessori di qualità
In Evidenza
Tunit è il marchio italiano di accessori di alta qualità per i dispositivi…
2 Settembre 2022
Come costruire un marchio forte ottenendo vendite
In Evidenza
Esiste una formula "scientifica" che ci aiuti a stimare quanto investire in…
25 Agosto 2022
Un ufficio marketing allargato per i pantaloni di PT Torino
In Evidenza
Nelle aziende moderne una partnership solida con i fornitori è la base del…
25 Agosto 2022
Il trionfo dell’e-commerce B2B di Serpac
In Evidenza
Un e-commerce di successo nella logistica delle merci pericolose, un…
25 Agosto 2022
De Angeli e Deep Marketing, un successo per l’industria
In Evidenza
De Angeli Prodotti rappresenta l'industria italiana più innovativa e ricca di…
25 Luglio 2022
Vendere online in uno dei settori più difficili, il caso di AgoLab
In Evidenza
Ottimi integratori, ma in un mercato complesso per la regolamentazione e la…
6 Aprile 2022
Lo sfarzoso riposizionamento di brand dei serramenti Noval
In Evidenza
Nel cambio generazionale, Noval Group ha voluto Deep Marketing al suo fianco…
5 Maggio 2023
Sì, è tempo di creare il tuo spot radiofonico. Ne vale la pena
Dichiarata morta infinite volte, la radio è qui per rimanere. E resta uno degli…
26 Aprile 2023
Let’s Celebrate! La nostra storia e i riconoscimenti a Deep Marketing [di Francesco Galvani]
Una boutique agency giovane ma già molto apprezzata per i suoi risultati, i…
21 Aprile 2023
7 modi in cui ChatGPT può potenziare il vostro Marketing Digitale
ChatGPT può fare moltissime cose, ma nel marketing digitale solo alcune sono…