Non sai da dove iniziare col tuo negozio online? Hai sentito parlare di Shopify ma non sei sicuro di come funzioni? Se è così, questo approfondimento è pensato per te. Vedremo le basi di Shopify, le sue funzionalità, i suoi costi, ti mostreremo come configurare il tuo negozio e discuteremo alcuni suggerimenti e trucchi per aiutarti a farlo decollare.

E sì, vedremo quando Shopify è una pessima idea ed è meglio usare altro. Senza filtri.

Cos’è Shopify?

Shopify è una piattaforma di vendite all-in-one che consente alle piccole e medie aziende di avviare facilmente il proprio e-commerce e iniziare a vendere ai propri clienti, ovunque si trovino. Funziona come uno strumento SaaS (“software come servizio”), offrendo un’ampia gamma di prodotti tecnologici necessari per creare e mantenere facilmente un negozio online. 

Ti consente di operare sia online sia di persona e ti fornisce gli strumenti per gestire facilmente gli ordini dei clienti, l’elaborazione dei pagamenti, le spedizioni e le tasse. Con Shopify, puoi personalizzare facilmente il design del negozio con i temi, aggiungere prodotti, nonché impostare le opzioni di pagamento e le strategie di marketing e promozione.

Cosa puoi vendere su Shopify?

Con Shopify puoi vendere quasi tutto, dai prodotti fisici ai servizi digitali come ebook, temi, grafici e modelli di email. Puoi persino vendere saponi fatti a mano e altri oggetti comodamente da casa tua. 

Shopify semplifica l’elenco e la gestione dei prodotti, l’accettazione dei pagamenti e la promozione del tuo negozio. tramite e-mail e social media. 

Più passano gli anni e più Shopify si dimostra perfettamente adeguato a fungere da piattaforma unificata per le vendite multicanale. Dalla cassa di un negozio fisico, a un POS virtuale via App, a – ovviamente – lo shop online. Spesso si sottostima il beneficio di un unico magazzino sincronizzato e facilmente gestibile.

Ma i vantaggi non finiscono qui.

Shopify
Shopify è perfettamente ottimizzato per l’esperienza da smartphone e ha sistemi di pagamento semplicissimi

Quali vantaggi offre Shopify?

Perché Shopify:

  • Facile da usare: Shopify è una piattaforma di e-commerce intuitiva e semplice da usare. Non è necessario avere competenze di programmazione per iniziare a vendere o installare un sito su un proprio server.
  • Alta personalizzazione: Shopify offre una vasta gamma di temi di design di qualità, che possono essere modificati e adattati per soddisfare le esigenze del tuo negozio. Con Shopify, puoi aggiungere facilmente funzionalità avanzate tramite app.
  • Supporto clienti: Shopify offre un team di supporto clienti dedicato, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Tenete tuttavia conto che il livello di assistenza dipende in larga parte del vostro livello di abbonamento e da quanto l’assistenza sia satura. In generale conviene partire dalla documentazione.
  • Integrazioni: Shopify è integrato con una vasta gamma di servizi e applicazioni di terze parti, tra cui Amazon, eBay, Google Analytics e Facebook Ads.
  • Sicurezza e scalabilità: Shopify è una piattaforma sicura e scalabile, che offre una gamma di opzioni di hosting e sicurezza per assicurare un’esperienza di acquisto senza problemi.

Come funziona Shopify?

Come abbiamo visto, Shopify è una piattaforma di e-commerce in cloud che offre ai negozi online una suite di strumenti di vendita personalizzabili con una vasta gamma di funzionalità. Shopify si concentra sull’offrire una soluzione “tutto in uno” in grado di gestire tutte le esigenze di un negozio, dal processo di pagamento alla logistica. È bene stressare questo punto: Shopify è “in cloud” e “all in one”. In bene e in male, significa che in pochi minuti potete lanciare uno store e avrete tutto quello che vi serve. MA non sarà sul vostro server, non sarà flessibile al 100%, il codice non è vostro, i dati non sono vostri.

Un e-commerce autogestito, invece, è un sito web che viene creato e gestito in modo autonomo, senza l’aiuto di una piattaforma esterna. In generale, gli e-commerce autogestiti richiedono che venga acquistato o affittato l’hosting, scelto e installato un tema grafico, inserito un carrello della spesa, sviluppato un sistema di pagamento e configurato un sistema di spedizione. Mentre alcune piattaforme di e-commerce autogestite offrono una suite di strumenti simili, la maggior parte dei sistemi richiede l’installazione di moduli e plugin aggiuntivi. Tuttavia è tutto nelle vostre mani, scalabile a piacimento, modificabile fino alla singola linea di codice.

SaaS all-in-one
I software as a service hanno rivoluzionato il mercato. Ma non tutto è oro quel che luccica

Quali sono i diversi piani?

Con Shopify, puoi scegliere tra cinque diversi piani tariffari,. Il piano Basic costa 21 Euro al mese e offre ovviamente l’e-commerce e funzionalità come spedizione e codici sconto. Il piano Shopify costa 59 Euro al mese e offre ancora più funzionalità come le automatizzazioni e molti più utenti. Il piano Advanced costa 289 Euro al mese e ti dà accesso a funzionalità avanzate come report sofisticati, il recupero del carrello abbandonato e le tariffe di spedizione calcolate da terze parti.

Si noti i diversi piani si differenziano anche per i costi fissi e variabili sulle transazioni. All’aumentare del costo del vostro piano Shopify, tipicamente diminuiscono le “fee”.

Riportiamo direttamente la tabella di Shopify aggiornata a gennaio 2023 e con i tre diversi piani:

A seconda delle tue esigenze, ognuno di questi piani potrebbe essere adatto alla tua attività.

Come configurare il tuo negozio Shopify

Una volta che hai un’idea di cosa vorresti vendere, è il momento di configurare il tuo negozio Shopify. Configurare il tuo negozio è facile con l’intuitivo processo di configurazione e puoi iniziare in pochi minuti. La parte più importante è ovviamente l’importazione dei prodotti e la scelta e personalizzazione dei temi.

Tutto quello che devi fare è seguire le istruzioni sullo schermo. Puoi scegliere i canali di vendita che desideri utilizzare e aggiungere anche un solo prodotto al tuo negozio per iniziare. Dovrai ovviamente configurare impostazioni come tasse, logiche di spedizione, gateway di pagamento e altro. Una volta completato questo passaggio, sei pronto per iniziare a vendere!

A proposito di pagamenti: Shopify Payment è un servizio integrato di pagamento online che consente ai negozi di Shopify di accettare pagamenti con carta di credito, PayPal e Apple Pay. Offre agli utenti un modo semplice e sicuro per effettuare pagamenti direttamente dal proprio negozio online. Shopify Payment è integrato direttamente col tuo negozio Shopify e ti consente di gestire facilmente le tue transazioni, visualizzare le statistiche e gestire i tuoi rimborsi.

In questo senso è una alternativa a Stripe.

Come personalizzare il tuo negozio

Shopify offre una varietà di modi per personalizzare il tuo negozio online.

Col Theme Customizer, puoi modificare facilmente i tema in un editor a blocchi. Puoi cambiare font, colori e immagini. Inoltre, puoi variare il layout della tua home page o delle altre pagine.

Per accedere al Personalizzatore di temi, vai su Negozio online > Temi e seleziona il tema che hai scelto. Da lì, puoi selezionare l’opzione “Personalizza” per avviare l’editor del negozio online. Con pochi clic del mouse, puoi creare un look unico per il tuo negozio che rifletta il tuo marchio e il tuo stile.

Aggiunta di prodotti al tuo negozio

Ora che hai configurato e personalizzato il tuo negozio, è il momento di aggiungere prodotti e fare sul serio.

Shopify semplifica l’aggiunta di prodotti rispetto a un e-commerce tradizionale. Tutto quello che devi fare è fare clic sulla scheda “Prodotti” nel pannello di controllo Shopify, quindi fare clic su “Aggiungi prodotto”. Da lì, puoi inserire tutti i dettagli necessari sul tuo prodotto, inclusi titolo, descrizione, immagini e prezzo del prodotto. Puoi persino impostare variazioni del tuo prodotto come taglia o colore.

In generale consigliamo ai nostri clienti di fare un import massivo con la funzionalità dedicata. È sufficiente esportare un prodotto di prova e Shopify creerà per te un file Excel con il modello da compilare. Potete direttamente scaricare un facsimile (vedi immagine). A quel punto, basta premere “importa” e scegliere il file debitamente compilato. L’unica vera difficoltà in questo processo è precaricare i file di immagini su un server FTP o HTTP e inserire gli URL nella tabella Excel.

Se non sapete come fare, sicuramente la vostra agenzia marketing sarà felice di darvi una mano!

L’import massivo di Shopify è una manna. Basta compilare un modello di file Excel/CSV

Marketing e promozione del tuo negozio

Promuovere il tuo negozio Shopify è essenziale per il suo successo.

I social media sono uno degli strumenti più potenti a tua disposizione quando si tratta di marketing e promozione. Se hai già un seguito e una solida presenza online, puoi utilizzare i social media per aumentare la visibilità.

Non dimenticare ovviamente di collegare lo shop Shopify al tuo sito web principale. Auspichiamo tu abbia scelto un tema simile e configurato un dominio di terzo livello per non depistare i tuoi utenti con una interfaccia troppo differente o cambiando dominio.

Puoi pubblicare contenuti organici sui tuoi canali, creare campagne di marketing in Facebook e Google Ads e automazioni dal pannello di controllo Shopify. Puoi inoltre impostare promozioni e attivare sconti (coupon) per aumentare le vendite.

Quando Shopify è una pessima idea

Ovviamente Shopify ha dei limiti e non è il classico martello con cui si può costruire una casa. Martello che non esiste. Voglio ricordare.

In generale lo sconsigliamo ai clienti che chiedono una grossa personalizzazione in termini di visual del sito, brand identity e funzionalità. I temi di Shopify sono professionali, ma per loro natura limitati e non certo “stellari” in termini visivi. Non sono in alcun modo compatibili con una seria aderenza a un visual brandbook o ad una brand identity sofisticata creata da un art director o da un web designer. Su questo è bene essere chiari.

Come bisogna capire che le funzionalità permesse da Shopify si limitano a quelle naturali della piattaforma e delle app installabili. Se vi serve qualcosa e non si trova nello store delle app, è un problema. Perché il linguaggio di front-end di Shopify (Liquid) è padroneggiato professionalmente da pochi sviluppatori, e quasi tutti fuori dall’Italia. Più di una volta abbiamo assistito ad aziende che hanno puntato tutto su Shopify in modo facilone e senza una previa analisi da parte di un’agenzia competente, per poi ritrovarsi a gettare il sito e ripartire daccapo perché non riuscivano in alcun modo ad implementare una funzionalità necessaria al proprio business.

Inoltre, Shopify possiede i dati, non voi. Questo implica alcune complessità per la GDPR e non vi permette di fare grosse analisi, a meno di sfruttare le API. Il codice non è vostro, il server non è vostro. Se non vi va bene qualche funzionalità intrinseca ve ne dovete fare una ragione.

Infine: il risparmio iniziale nell’utilizzo di Shopify rispetto a una soluzione in-house potrebbe durare poco. Se avete dato un’occhiata alla tabella dei prezzi, quando le cose iniziano ad essere serie in termini di vendite e funzionalità Shopify costa parecchi soldi. Sia come prezzo del piano che delle commissioni con Shopify Payment, che è di fatto la scelta quasi obbligata.

Quindi che alternativa suggeriamo?

Generalmente WooCommerce è più che sufficiente per tutte le PMI, e pure per le grandi realtà. Ne parleremo in un prossimo approfondimento. Si tratta del “passo successivo” a Shopify per la quasi-totalità dei casi.