Sommario
Siamo onesti.
Se siete come la maggior parte dei proprietari e dei dirigenti di piccole e grandi imprese, indossate molti cappelli. Probabilmente siete l’amministratore delegato, poi supportate il reparto marketing, il team di vendita e addirittura gli aspetti di sicurezza, tutto in uno. E oltre a tutto questo, ci si aspetta che siate anche esperti in tutto, dai social media all’ottimizzazione dei motori di ricerca.
È una situazione difficile da gestire, e per questo è importante concentrarsi sugli elementi più concreti e che meglio garantiscono un buon risultato. Uno di questi è la comprensione e la messa in opera di una strategia di storytelling online. Ma cos’è esattamente? E perché dovreste occuparvene? Diamo un’occhiata.
Che cos’è lo storytelling online?
Lo storytelling online è l’arte di usare parole, immagini e altri mezzi per raccontare una storia sui mezzi digitali. A differenza delle forme tradizionali di pubblicità, come la stampa o la televisione, questa forma di narrazione tramite nuovi media consente di coinvolgere direttamente il pubblico e di creare un legame piuttosto rapido con esso, grazie alle connessioni emotive profonde con le persone e il ricorso agli archetipi delle storie.
Perché dovreste occuparvene come responsabili di una impresa
In quanto titolari o dirigenti in una società, siete sempre e naturalmente alla ricerca di modi per differenziarvi dalla concorrenza e per crescere. Un modo per farlo è raccontare la vostra storia in modo che risuoni con il vostro pubblico. Quando si entra in contatto con il pubblico a livello emotivo, è più probabile che questo diventi un sostenitore del marchio e parli ad altri dei vostri prodotti o servizi.
Oltre a creare consapevolezza e fedeltà al marchio, lo storytelling online può anche aiutarvi ad aumentare il traffico sul sito web e a promuovere le vendite. Per esempio, se scrivete un post sul vostro blog aziendale su come uno dei vostri prodotti ha aiutato a risolvere un problema per uno specifico cliente, quel post può comparire nei risultati dei motori di ricerca quando qualcuno cerca una soluzione a quel problema o il nome del cliente. E se la vostra storia è abbastanza avvincente, potrebbe convincerli a fare un acquisto.
Da dove cominciare
Il primo passo per iniziare a fare storytelling online è semplicemente provare a scrivere. Iniziate con un brainstorming di idee per i post o gli articoli del blog che ritenete interessanti per il vostro pubblico di riferimento. Radunate il vostro team attorno allo stesso tavolo – anche virtuale – e parlate, raccogliete idee, opinioni, racconti, meglio se arrivano direttamente da chi parla faccia a faccia con i clienti, così da “tastare il mondo reale“. Una volta raccolte le idee, sedetevi e iniziate a scrivere! Non preoccupatevi di essere perfetti: mettete su carta (o su schermo) i vostri pensieri. Potete sempre tornare indietro e modificare in seguito.
Il trucco è sempre uno solo: connessione emotiva, onestà, empatia. Le persone percepiscono se state raccontando qualcosa per manipolarle o per dare del valore.
Da lì, provate a condividere le vostre storie sul vostro sito web e sui canali dei social media. Se non avete tempo di scrivere regolarmente, prendete in considerazione l’idea di assumere uno scrittore freelance o uno stagista che vi aiuti a tenere aggiornato il vostro blog con contenuti freschi.
Coinvolgete!
I proprietari, i CEO e i dirigenti hanno molto da fare: per questo è importante concentrarsi sulle strategie che garantiscono il massimo ritorno sugli investimenti. Una di queste è lo storytelling con mezzi diretti come quelli digitali.
La narrazione online vi permette di coinvolgere direttamente il vostro pubblico e di creare un legame con esso che può contribuire ad aumentare la consapevolezza e la fedeltà al marchio, il traffico sul sito web e le vendite. Per iniziare con lo storytelling online è sufficiente cominciare a scrivere e condividere le storie sul vostro sito web e sui canali dei social media.
Continua la lettura
17 Gennaio 2023
Il lancio in USA di Nuttch, il rivoluzionario brand underwear
In Evidenza
Underwear essenziali, low-impact, dal fitting perfetto. Le armi con cui Nuttch…
16 Gennaio 2023
Natigua. Come rivoluzionare l’online shpping veg e salutista
In Evidenza
Natigua è il primo online shop veg e salutista con prodotti di alta qualità.…
28 Novembre 2022
Il fashion-rebrand di Tunit, partner di Apple per gli accessori di qualità
In Evidenza
Tunit è il marchio italiano di accessori di alta qualità per i dispositivi…
2 Settembre 2022
Come costruire un marchio forte ottenendo vendite
In Evidenza
Esiste una formula "scientifica" che ci aiuti a stimare quanto investire in…
25 Agosto 2022
Un ufficio marketing allargato per i pantaloni di PT Torino
In Evidenza
Nelle aziende moderne una partnership solida con i fornitori è la base del…
25 Agosto 2022
Il trionfo dell’e-commerce B2B di Serpac
In Evidenza
Un e-commerce di successo nella logistica delle merci pericolose, un…
25 Agosto 2022
De Angeli e Deep Marketing, un successo per l’industria
In Evidenza
De Angeli Prodotti rappresenta l'industria italiana più innovativa e ricca di…
25 Luglio 2022
Vendere online in uno dei settori più difficili, il caso di AgoLab
In Evidenza
Ottimi integratori, ma in un mercato complesso per la regolamentazione e la…
6 Aprile 2022
Lo sfarzoso riposizionamento di brand dei serramenti Noval
In Evidenza
Nel cambio generazionale, Noval Group ha voluto Deep Marketing al suo fianco…
5 Maggio 2023
Sì, è tempo di creare il tuo spot radiofonico. Ne vale la pena
Dichiarata morta infinite volte, la radio è qui per rimanere. E resta uno degli…
26 Aprile 2023
Let’s Celebrate! La nostra storia e i riconoscimenti a Deep Marketing [di Francesco Galvani]
Una boutique agency giovane ma già molto apprezzata per i suoi risultati, i…
21 Aprile 2023
7 modi in cui ChatGPT può potenziare il vostro Marketing Digitale
ChatGPT può fare moltissime cose, ma nel marketing digitale solo alcune sono…