Elogiare i nostri concorrenti? Potrebbe essere la mossa giusta

Una poderosa ricerca mostra qualcosa di inaspettato: elogiare in modo sincero un nostro concorrente diretto può aumentare le nostre vendite. Vediamo come, perché e i limiti

Vende più un selfie o un prodotto tenuto in mano?

Meglio una foto di un prodotto da solo o in mano a un cliente (o a un influencer)? E il volto della persona si deve vedere? Vediamo gli strabilianti effetti delle differenti "pose"

Più sei ricco, meno hai etica nel consumo (per i beni costosi)

Le persone delle classi sociali alte considerano accettabile dissipare molte più risorse degli altri e causare più danni sociali e ambientali quando pagano molto per un bene. Perché?

Quali influencer scegliere per ottenere risultati straordinari

La relazione tra numero di follower di un influencer, brand sponsorizzato, contenuti e risultati non è lineare. Una ricerca spiega come ottenere il massimo

Una ricerca svela come sensibilizzare clienti e donatori

Una amplissima ricerca sul campo fornisce una risposta molto chiara alla domanda fondamentale: come sensibilizzare le persone verso (la nostra) causa?

La rischiosissima strategia di marketing sociale del rum Captain Morgan

Diageo è sicuramente un'azienda coraggiosa. Intende raggiungere 1 miliardo di persone riposizionando il consumo "lento" di alcool come norma sociale cool. Ci riuscirà?

Come fare de-escalation delle emozioni negative contro il nostro brand sui social

Sei studi e esperimenti mostrano come sia possibile gestire efficacemente un crollo reputazionale sui social network e abbassare il livello delle emozioni negative

La scienza del content marketing. Quando porta risultati e perché

Un'indagine su quasi 300 aziende ha evidenziato su quali leve bisogna lavorare nel content marketing per renderlo un eccellente strumento di business

I numeri di un successo incontenibile: TikTok

In quattro tabelle apprezziamo la crescita pressoché infinita di TikTok, dove ha più successo, chi siano i suoi utenti più fedeli. Un quadro che dipinge il leader dei social

La Gen-Z è sempre più staccata dalla realtà per colpa dell’ansia. E dei social

La cinica correlazione tra il continuo bombardamento di notizie sui media e sui social e il distacco dalla realtà e dall'ambiente dei più giovani