Cosa funziona davvero nel marketing?

Science Project Pro

Da anni combatto contro la fuffa e i punti di vista nel marketing che rovinano le aziende e la credibilità della mia disciplina. Per questo mi impegno per semplificare le evidenze più robuste e che permettano a chiunque di sapere cosa funziona nella comunicazione e cosa no.

Per richiedere le fonti di qualche articolo e ottenere ancora più contenuti di valore commerciale, vi invito ad iscrivervi al portale Science Project Pro. Con un abbonamento economico potrete avere un accesso premium al mondo delle evidenze scientifiche.

Come si deve impostare la pubblicità nel tempo e a che distanza

Una delle più grandi bufale sul marketing diffusa da troppi guru consiglia di bombardare il pubblico con campagne brevi e potenti. Niente di più sbagliato

Quante volte esporre ogni persona alla nostra pubblicità

Le opinioni sul "numero ideale" di volte in cui mostrare un banner, uno spot o un annuncio si sprecano. In verità, abbiamo una risposta molto chiara

La Gen-Z è sempre più staccata dalla realtà per colpa dell’ansia. E dei social

La cinica correlazione tra il continuo bombardamento di notizie sui media e sui social e il distacco dalla realtà e dall'ambiente dei più giovani

I social media spingono sempre di più agli acquisti online

È molto difficile valutare gli effetti dei social sulle vendite perché spesso sono indiretti. Un'indagine recente fornisce però un quadro piuttosto roseo

Il rapporto periglioso tra brutte notizie e acquisti “di marca”

La mente umana è misteriosa, ma la sua irrazionalità è costante. Ad esempio nel rapporto tra emozioni negative e scelta dei brand

Su quali format investire nella comunicazione nel 2023?

In questo contenuto premium basato su opinioni di professionisti vedremo su che trend e formati puntare nel 2023 per il nostro marketing

L’eccezionale resilienza della radio in auto e sui mezzi pubblici

Più volte data per morta, più volte risorta dalle proprie ceneri. La radio ci stupisce nuovamente

La correlazione tra spot emotivi e vendite a breve termine

Una vecchia massima del marketing vuole che le emozioni predicano le vendite. È davvero così?

La pubblicità è efficace anche su chi può “saltarla”

In modo totalmente anti intuitivo, si nota che anche chi potrebbe saltare una pubblicità televisiva la ricorda

La legge della Double Jeopardy per siti web e canali televisivi

I più grandi player ottengono benefici antidemocratici ma prevedibili dalla legge della double jeopardy

Il media con maggiore influenza in occidente e in Asia

Tutto cambia perché nulla cambi. È davvero così anche nel mondo delle piattaforme su cui fare pubblicità?

Gli effetti della pubblicità dipendono dal targeting o dal messaggio?

Da decenni molti guru insistono sul fatto che il successo di marketing dipende dal targeting, specie verso nicchie. Vediamo quanto è vero

Come si ottengono più donazioni per ONG e no-profit?

ONG e no-profit necessitano di donazioni. Come ottenerne in quantità?

Come sconfiggere l’insensibilità ai banner da parte degli utenti?

Come possiamo sconfiggere la banner blindness dei nostri utenti?

La “mascolinità illuminata” piace a molti. Ma non a tutti

Una nuova forma di pubblicità che ridefinisce gli stereotipi maschili si è recentemente fatta strada. Funziona?

Il tipo di pubblicità più efficace per la responsabilità sociale d’impresa

Come viene percepita dai consumatori la pubblicità sulla responsabilità sociale d’impresa (RSI)? Funziona? Piace? È efficace?

Ci piacciono di più le pubblicità animate o con personaggi reali?

Ricerche recenti fanno chiarezza sul rapporto tra pubblicità animate e realistiche

Interrompere per troppo tempo la pubblicità distrugge i piccoli brand

La scienza è chiara: mettere in pausa per troppo tempo la comunicazione ha effetti disastrosi sui piccoli brand

Come aumentare la memorizzazione del brand nelle pubblicità video

Come e quando un marchio appare in una pubblicità video può avere un enorme impatto sulla mente dei clienti

Il formato creativo conta più del dispositivo usato in una comunicazione

La scelta del dispositivo su cui trasmettere una pubblicità conta insospettabilmente meno di altri fattori

Più usi un prodotto, più sarai sensibile alla sua pubblicità

Spendere molto tempo con un prodotto o servizio ti rende più sensibile al suo marketing

Gli spot migliori? Hanno meno demo e meno personaggi

Troppo carisma e troppe dimostrazioni: un disastro?

Sorpresa: l’umorismo è più potente del previsto

L'umorismo è stato di recente rivalutato in letteratura

I fattori che aumentano l’elasticità al prezzo

Come è possibile aumentare o diminuire l'elasticità al prezzo dei clienti?

La double jeopardy esiste in ogni mercato

Meno clienti e clienti meno fedeli: la double jeopardy

Meglio acquisire nuovi clienti o fidelizzare gli esistenti?

Le aziende possono controllare solo una leva: l'acquisizione di nuovi clienti. Non possono modificare la fedeltà al marchio

La legge del monopolio naturale dei marchi

Il cliente di un piccolo marchio acquista molti più marchi rispetto ai clienti dei grandi marchi

Vuoi piacere ai tuoi clienti? Chiedi meno interazioni e fatica

All’aumentare della fatica richiesta al cliente, diminuisce la sua gratificazione

I marchi-produttori scelti cambiano la percezione di un e-commerce

I prodotti venduti in un negozio influiscono molto sulla percezione del negozio stesso

black Mercedes-Benz

Le sponsorizzazioni vincono sugli endorsement. Ma…

C'è molta ricerca su sponsorizzazioni e endorsement, ma come stanno le cose?