Cosa funziona davvero nel marketing?
Da anni combatto contro la fuffa e i punti di vista nel marketing che rovinano le aziende e la credibilità della mia disciplina. Per questo mi impegno per semplificare le evidenze più robuste e che permettano a chiunque di sapere cosa funziona nella comunicazione e cosa no.
Per richiedere le fonti di qualche articolo e ottenere ancora più contenuti di valore commerciale, vi invito ad iscrivervi al portale Science Project Pro. Con un abbonamento economico potrete avere un accesso premium al mondo delle evidenze scientifiche.
22 Marzo 2023
La rischiosissima strategia di marketing sociale del rum Captain Morgan
Diageo è sicuramente un'azienda coraggiosa. Intende raggiungere 1 miliardo di persone riposizionando il consumo "lento" di alcool come norma sociale cool. Ci riuscirà?
21 Marzo 2023
Puntare solo agli heavy buyer: errore diffuso, ma distruttivo
Diageo è sicuramente un'azienda coraggiosa. Intende raggiungere 1 miliardo di persone riposizionando il consumo "lento" di alcool come norma sociale cool. Ci riuscirà?
18 Marzo 2023
Un marchio acquisito spesso perde clienti. Come possiamo evitarlo?
I clienti di un brand acquisito ritengono che questo perda i propri valori, quindi lo possono abbandonare. Un grande studio ha scoperto come mitigare l'effetto
15 Marzo 2023
I clienti sono poco coinvolti e la maggior parte degli acquisti sono “di repertorio”
I clienti veri sono poco attenti, poco coinvolti, usano poche risorse mentali, e comprano in un repertorio ripetuto di marchi, negozi e fornitori
12 Marzo 2023
Come fare de-escalation delle emozioni negative contro il nostro brand sui social
Sei studi e esperimenti mostrano come sia possibile gestire efficacemente un crollo reputazionale sui social network e abbassare il livello delle emozioni negative
9 Marzo 2023
Vestiti, ristoranti e gli altri martiri dell’iper-inflazione in corso
Barclays dipinge un trend chiaro legato all'inflazione. Le persone si adeguano in modi diversi ai costi alti ma con risparmi soprattutto in alcune categorie
6 Marzo 2023
La scienza del content marketing. Quando porta risultati e perché
Un'indagine su quasi 300 aziende ha evidenziato su quali leve bisogna lavorare nel content marketing per renderlo un eccellente strumento di business
2 Marzo 2023
I numeri di un successo incontenibile: TikTok
In quattro tabelle apprezziamo la crescita pressoché infinita di TikTok, dove ha più successo, chi siano i suoi utenti più fedeli. Un quadro che dipinge il leader dei social
1 Marzo 2023
Gli effetti straordinari sulle aziende degli investimenti in marketing
Fare marketing è difficile. Ed è dove si taglia per fare economia. Niente di più sbagliato visto che il marketing è correlato a straordinarie performance aziendali
28 Febbraio 2023
Come si deve impostare la pubblicità nel tempo e a che distanza
Una delle più grandi bufale sul marketing diffusa da troppi guru consiglia di bombardare il pubblico con campagne brevi e potenti. Niente di più sbagliato
24 Febbraio 2023
Quante volte esporre ogni persona alla nostra pubblicità
Le opinioni sul "numero ideale" di volte in cui mostrare un banner, uno spot o un annuncio si sprecano. In verità, abbiamo una risposta molto chiara
22 Febbraio 2023
La Gen-Z è sempre più staccata dalla realtà per colpa dell’ansia. E dei social
La cinica correlazione tra il continuo bombardamento di notizie sui media e sui social e il distacco dalla realtà e dall'ambiente dei più giovani
21 Febbraio 2023
I social media spingono sempre di più agli acquisti online
È molto difficile valutare gli effetti dei social sulle vendite perché spesso sono indiretti. Un'indagine recente fornisce però un quadro piuttosto roseo
21 Febbraio 2023
Il rapporto periglioso tra brutte notizie e acquisti “di marca”
La mente umana è misteriosa, ma la sua irrazionalità è costante. Ad esempio nel rapporto tra emozioni negative e scelta dei brand
21 Febbraio 2023
Su quali format investire nella comunicazione nel 2023?
In questo contenuto premium basato su opinioni di professionisti vedremo su che trend e formati puntare nel 2023 per il nostro marketing
21 Febbraio 2023
L’eccezionale resilienza della radio in auto e sui mezzi pubblici
Più volte data per morta, più volte risorta dalle proprie ceneri. La radio ci stupisce nuovamente
20 Febbraio 2023
La correlazione tra spot emotivi e vendite a breve termine
Una vecchia massima del marketing vuole che le emozioni predicano le vendite. È davvero così?
20 Febbraio 2023
La pubblicità è efficace anche su chi può “saltarla”
In modo totalmente anti intuitivo, si nota che anche chi potrebbe saltare una pubblicità televisiva la ricorda
19 Febbraio 2023
La legge della Double Jeopardy per siti web e canali televisivi
I più grandi player ottengono benefici antidemocratici ma prevedibili dalla legge della double jeopardy
19 Febbraio 2023
Il media con maggiore influenza in occidente e in Asia
Tutto cambia perché nulla cambi. È davvero così anche nel mondo delle piattaforme su cui fare pubblicità?
19 Febbraio 2023
Gli effetti della pubblicità dipendono dal targeting o dal messaggio?
Da decenni molti guru insistono sul fatto che il successo di marketing dipende dal targeting, specie verso nicchie. Vediamo quanto è vero
19 Febbraio 2023
Come si ottengono più donazioni per ONG e no-profit?
ONG e no-profit necessitano di donazioni. Come ottenerne in quantità?
19 Febbraio 2023
Come sconfiggere l’insensibilità ai banner da parte degli utenti?
Come possiamo sconfiggere la banner blindness dei nostri utenti?
19 Febbraio 2023
La “mascolinità illuminata” piace a molti. Ma non a tutti
Una nuova forma di pubblicità che ridefinisce gli stereotipi maschili si è recentemente fatta strada. Funziona?
19 Febbraio 2023
Il tipo di pubblicità più efficace per la responsabilità sociale d’impresa
Come viene percepita dai consumatori la pubblicità sulla responsabilità sociale d’impresa (RSI)? Funziona? Piace? È efficace?
19 Febbraio 2023
Ci piacciono di più le pubblicità animate o con personaggi reali?
Ricerche recenti fanno chiarezza sul rapporto tra pubblicità animate e realistiche
18 Febbraio 2023
Interrompere per troppo tempo la pubblicità distrugge i piccoli brand
La scienza è chiara: mettere in pausa per troppo tempo la comunicazione ha effetti disastrosi sui piccoli brand
18 Febbraio 2023
Come aumentare la memorizzazione del brand nelle pubblicità video
Come e quando un marchio appare in una pubblicità video può avere un enorme impatto sulla mente dei clienti
18 Febbraio 2023
Il formato creativo conta più del dispositivo usato in una comunicazione
La scelta del dispositivo su cui trasmettere una pubblicità conta insospettabilmente meno di altri fattori
18 Febbraio 2023
Più usi un prodotto, più sarai sensibile alla sua pubblicità
Spendere molto tempo con un prodotto o servizio ti rende più sensibile al suo marketing
14 Febbraio 2023
Gli spot migliori? Hanno meno demo e meno personaggi
Troppo carisma e troppe dimostrazioni: un disastro?
14 Febbraio 2023
Sorpresa: l’umorismo è più potente del previsto
L'umorismo è stato di recente rivalutato in letteratura