La ricerca mostra chiaramente che i clienti di un particolare marchio hanno maggiori probabilità di ricordare la pubblicità per quel marchio rispetto ai non clienti.

Questo è probabilmente dovuto al fatto che quando una persona ha utilizzato un prodotto o un servizio per del tempo, sviluppa una connessione emotiva più forte con il marchio ed è quindi più probabile che ricordi la pubblicità ad esso correlata. Queste persone hanno inoltre avuto una maggiore esposizione al messaggio del marchio, il che aumenta le loro possibilità di ricordarlo.

L’effetto viene aumentato con una terza dinamica rafforzativa: è ampiamente dimostrato che quando una persona ha utilizzato un prodotto o un servizio, ha una migliore comprensione dei vantaggi che offre; e questa conoscenza a sua volta può aiutarla a ricordare meglio le pubblicità ad esso correlate.

Riassumendo, i tre principi all’opera sono:

  1. Ci piace quel che ci è familiare
  2. Più tempo spendiamo con qualcosa (o “su qualcosa”, come per le professioni o gli argomenti di studio) e più saremo sensibilizzati ad essa
  3. Più diventiamo familiari con qualcosa e più tempo spendiamo con essa, più ne comprendiamo l’essenza

Queste evidenze dimostrano la forza delle strutture di memoria.

Lo scopo del marketing è in effetto uno solo: costruire strutture di memoria. Tramite i marchi e la comunicazione.