Ogni giorno sentiamo politici, medici ed esperti promuovere l’uso dei farmaci generici perché possono garantire grandi risparmi rispetto al farmaco di marca ma senza sacrificare la qualità.
Tuttavia, questi sforzi incontrano quasi sempre la resistenza del pubblico, che percepisce i farmaci generici come sostituti inferiori delle controparti di marca.
Basandoci sulla letteratura che dimostra che le emozioni negative vincolate nella comunicazione riducono l’assunzione di rischi, possiamo pensare che le “cattive notizie mediche” spingano i pazienti a preferire i farmaci di marca come mezzo per salvaguardare la propria salute. In effetti, la tesi è confermata da analisi di dati basate sul consumo di farmaci per tenere sotto controllo il colesterolo. I pazienti che hanno ricevuto cattive notizie hanno consumato l’8% più farmaci di marca rispetto al gruppo di controllo.
Quindi: per aumentare la scelta dei farmaci generici, che sono sempre di marchi più piccoli rispetto alle medicine famose, la comunicazione deve essere rassicurante, positiva e protettiva.
Si noti che l’evidenza è universalizzabile: a differenza di quanto la cattiva divulgazione di marketing porta a credere, non gioca di certo a favore dei piccoli e medi brand l’uso di comunicazioni con elementi negativi e “pain point”. I clienti impauriti cercano rassicurazione tra i marchi famosi, non certo tra i nuovi entrati o tra gli small business.
Continua la lettura
17 Gennaio 2023
Il lancio in USA di Nuttch, il rivoluzionario brand underwear
In Evidenza
Underwear essenziali, low-impact, dal fitting perfetto. Le armi con cui Nuttch…
16 Gennaio 2023
Natigua. Come rivoluzionare l’online shpping veg e salutista
In Evidenza
Natigua è il primo online shop veg e salutista con prodotti di alta qualità.…
28 Novembre 2022
Il fashion-rebrand di Tunit, partner di Apple per gli accessori di qualità
In Evidenza
Tunit è il marchio italiano di accessori di alta qualità per i dispositivi…
2 Settembre 2022
Come costruire un marchio forte ottenendo vendite
In Evidenza
Esiste una formula "scientifica" che ci aiuti a stimare quanto investire in…
25 Agosto 2022
Un ufficio marketing allargato per i pantaloni di PT Torino
In Evidenza
Nelle aziende moderne una partnership solida con i fornitori è la base del…
25 Agosto 2022
Il trionfo dell’e-commerce B2B di Serpac
In Evidenza
Un e-commerce di successo nella logistica delle merci pericolose, un…
25 Agosto 2022
De Angeli e Deep Marketing, un successo per l’industria
In Evidenza
De Angeli Prodotti rappresenta l'industria italiana più innovativa e ricca di…
25 Luglio 2022
Vendere online in uno dei settori più difficili, il caso di AgoLab
In Evidenza
Ottimi integratori, ma in un mercato complesso per la regolamentazione e la…
6 Aprile 2022
Lo sfarzoso riposizionamento di brand dei serramenti Noval
In Evidenza
Nel cambio generazionale, Noval Group ha voluto Deep Marketing al suo fianco…
18 Agosto 2023
La Spesa Pubblicitaria e la Percezione della Qualità: Un’Analisi Multidimensionale
All'aumentare della spesa pubblicitaria aumenta sempre il valore percepito del…
24 Giugno 2023
Il marketing che funziona: le basi del “sophisticated mass marketing”
Nel 2023 siamo ancora immersi nel marketing fuffa e nei punti di vista.…
22 Giugno 2023
Chi dovrebbe investire di più nelle recensioni e nel passaparola?
Recensioni e passaparola online sono sempre utili nella vendita online e nel…