Immaginatevi, cari lettori, di vivere in un mondo in cui i messaggi di marketing riescono a catturare l’attenzione del destinatario con una precisione chirurgica. Una prospettiva allettante, no? Bene, un recente studio pubblicato sul Journal of Marketing potrebbe aver scoperto il segreto per raggiungere questo obiettivo: la sorpresa sintattica.
Per comprendere il concetto di sorpresa sintattica, pensate a come iniziamo a capire una frase che stiamo ascoltando ancora prima di averla elaborata completamente. Ad esempio, dopo un verbo come “consegna”, ci aspettiamo un oggetto, come “pacco”. In questo caso, la sorpresa sintattica è bassa. Tuttavia, se dopo il verbo troviamo un avverbio, come “velocemente“, la sorpresa aumenta. Il cuore dell’indagine è proprio questo: quanto è inaspettata la struttura di una frase rispetto a ciò che ci aspettiamo?
Quanto la sorpresa sintattica può aumentare l’attenzione dei nostri clienti e potenziali clienti?
Gli autori dello studio hanno condotto quattro ricerche principali, utilizzando dati su larga scala e una serie di esperimenti su Facebook e Instagram per validare il concetto di sorpresa sintattica. Hanno poi valutato il ruolo di questa misura in vari contesti, quali donazioni, pubblicità e recensioni di prodotti, e rispetto a diversi risultati, come la probabilità di donare e il tasso di clic.
Il risultato? La sorpresa sintattica è un elemento cruciale per l’efficacia dei messaggi di marketing, al di là delle classiche misure. Tuttavia, la relazione tra sorpresa sintattica e efficacia del messaggio segue (di nuovo e come in altre dinamiche) una curva a forma di U invertita: imessaggi sono più efficaci a un livello medio di sorpresa sintattica, ma meno efficaci a livelli bassi e alti.

Ma nel concreto, come possiamo sfruttare questo finding straordinario?
Ecco un esempio concreto: immaginate una campagna pubblicitaria per un’organizzazione benefica. Un messaggio con bassa sorpresa sintattica potrebbe essere “Donare salva vite“, mentre uno con sorpresa sintattica elevata potrebbe essere “Donare, sorprendentemente salva vite“. Invece, un messaggio con sorpresa sintattica media potrebbe essere “Donare, insieme, salva vite“. Quest’ultimo, secondo lo studio, avrebbe maggiori probabilità di raggiungere l’obiettivo desiderato.
In conclusione, la ricerca suggerisce che il giusto equilibrio di sorpresa sintattica può rendere i messaggi di marketing più efficaci, permettendo alle aziende di raggiungere gli obiettivi prefissati e rendersi più interessanti. Tuttavia, è importante prestare attenzione a non esagerare: troppa sorpresa potrebbe nuocere all’efficacia del messaggio.
Come dice il proverbio, “la moderazione è la chiave del successo”, anche nel mondo del marketing.
Continua la lettura
17 Gennaio 2023
Il lancio in USA di Nuttch, il rivoluzionario brand underwear
In Evidenza
Underwear essenziali, low-impact, dal fitting perfetto. Le armi con cui Nuttch…
16 Gennaio 2023
Natigua. Come rivoluzionare l’online shpping veg e salutista
In Evidenza
Natigua è il primo online shop veg e salutista con prodotti di alta qualità.…
28 Novembre 2022
Il fashion-rebrand di Tunit, partner di Apple per gli accessori di qualità
In Evidenza
Tunit è il marchio italiano di accessori di alta qualità per i dispositivi…
2 Settembre 2022
Come costruire un marchio forte ottenendo vendite
In Evidenza
Esiste una formula "scientifica" che ci aiuti a stimare quanto investire in…
25 Agosto 2022
Un ufficio marketing allargato per i pantaloni di PT Torino
In Evidenza
Nelle aziende moderne una partnership solida con i fornitori è la base del…
25 Agosto 2022
Il trionfo dell’e-commerce B2B di Serpac
In Evidenza
Un e-commerce di successo nella logistica delle merci pericolose, un…
25 Agosto 2022
De Angeli e Deep Marketing, un successo per l’industria
In Evidenza
De Angeli Prodotti rappresenta l'industria italiana più innovativa e ricca di…
25 Luglio 2022
Vendere online in uno dei settori più difficili, il caso di AgoLab
In Evidenza
Ottimi integratori, ma in un mercato complesso per la regolamentazione e la…
6 Aprile 2022
Lo sfarzoso riposizionamento di brand dei serramenti Noval
In Evidenza
Nel cambio generazionale, Noval Group ha voluto Deep Marketing al suo fianco…
18 Agosto 2023
La Spesa Pubblicitaria e la Percezione della Qualità: Un’Analisi Multidimensionale
All'aumentare della spesa pubblicitaria aumenta sempre il valore percepito del…
24 Giugno 2023
Il marketing che funziona: le basi del “sophisticated mass marketing”
Nel 2023 siamo ancora immersi nel marketing fuffa e nei punti di vista.…
22 Giugno 2023
Chi dovrebbe investire di più nelle recensioni e nel passaparola?
Recensioni e passaparola online sono sempre utili nella vendita online e nel…