Esistono fattori che in maniera prevedibile descrivono la tendenza dei clienti ad aumentare la loro elasticità al prezzo. Cioè a comprare meno prodotto quando i prezzi si alzano e più prodotto quando si abbassano. Da molti test sui consumi emerge che l’elasticità si alza quando:
- Si fornisce al cliente un riferimento esplicito di prezzo, cioè quando il brand diventa più o meno costoso rispetto a marchi famosi, come ad esempio il leader di categoria.
- Si aumenta il prezzo: l’elasticità è in genere più alta quando si incrementa il prezzo rispetto a quando lo si diminuisce.
- Il prodotto ha un prezzo iniziale vicino alla media piuttosto che agli estremi.
- Il marchio è piccolo. I marchi grandi possono permettersi maggiori aumenti di prezzo, mentre i più piccoli devono stare molto attenti perché un lieve incremento può rendere i clienti molto più sensibili e farli comprare meno.
- Si segnala espressamente il cambiamento di prezzo. Più si comunica questa informazione, più i clienti vengono sensibilizzati.
I clienti non sono molto bravi a ricordare i prezzi assoluti, ma riescono facilmente ad operare confronti di prezzo tra brand in modo relativo. Ecco perché la comunicazione dello sconto è importante quando si abbassa di poco il prezzo e si vuole aumentare le vendite.
Continua la lettura
17 Gennaio 2023
Il lancio in USA di Nuttch, il rivoluzionario brand underwear
In Evidenza
Underwear essenziali, low-impact, dal fitting perfetto. Le armi con cui Nuttch…
16 Gennaio 2023
Natigua. Come rivoluzionare l’online shpping veg e salutista
In Evidenza
Natigua è il primo online shop veg e salutista con prodotti di alta qualità.…
28 Novembre 2022
Il fashion-rebrand di Tunit, partner di Apple per gli accessori di qualità
In Evidenza
Tunit è il marchio italiano di accessori di alta qualità per i dispositivi…
2 Settembre 2022
Come costruire un marchio forte ottenendo vendite
In Evidenza
Esiste una formula "scientifica" che ci aiuti a stimare quanto investire in…
25 Agosto 2022
Un ufficio marketing allargato per i pantaloni di PT Torino
In Evidenza
Nelle aziende moderne una partnership solida con i fornitori è la base del…
25 Agosto 2022
Il trionfo dell’e-commerce B2B di Serpac
In Evidenza
Un e-commerce di successo nella logistica delle merci pericolose, un…
25 Agosto 2022
De Angeli e Deep Marketing, un successo per l’industria
In Evidenza
De Angeli Prodotti rappresenta l'industria italiana più innovativa e ricca di…
25 Luglio 2022
Vendere online in uno dei settori più difficili, il caso di AgoLab
In Evidenza
Ottimi integratori, ma in un mercato complesso per la regolamentazione e la…
6 Aprile 2022
Lo sfarzoso riposizionamento di brand dei serramenti Noval
In Evidenza
Nel cambio generazionale, Noval Group ha voluto Deep Marketing al suo fianco…
18 Agosto 2023
La Spesa Pubblicitaria e la Percezione della Qualità: Un’Analisi Multidimensionale
All'aumentare della spesa pubblicitaria aumenta sempre il valore percepito del…
24 Giugno 2023
Il marketing che funziona: le basi del “sophisticated mass marketing”
Nel 2023 siamo ancora immersi nel marketing fuffa e nei punti di vista.…
22 Giugno 2023
Chi dovrebbe investire di più nelle recensioni e nel passaparola?
Recensioni e passaparola online sono sempre utili nella vendita online e nel…