In un mondo sempre più digitale, la pubblicità online gioca un ruolo fondamentale nel successo di un’azienda. Su Science Project abbiamo più volte parlato del copy. Oggi ci focalizzeremo sulla parte grafica, la creatività.
Un recente studio ha scoperto che raggruppare gli oggetti in un annuncio e lasciare molto spazio vuoto intorno ai bordi può aumentare significativamente l’efficacia dell’annuncio stesso. Gli autori della ricerca hanno condotto una serie di quattro esperimenti per testare questa teoria, e i risultati sono sorprendenti.
Nel primo esperimento, gli annunci con un layout più compresso (cioè con gli oggetti vicini tra loro e spazio vuoto ai bordi) avevano un tasso di clic (CTR) del 2,5%, rispetto all’1,1% degli annunci con più spazio tra i prodotti. Inoltre, le persone apprezzavano di più gli annunci compressi rispetto a quelli meno compressi e si dichiaravano più disposte a comprare il prodotto.
Ma perché questo semplice trucco sembra funzionare così bene? Gli autori della ricerca suggeriscono che lo spazio vuoto, o “white space”, aiuta la nostra mente a organizzare e raggruppare gli oggetti in un’immagine, rendendo l’immagine più facile da comprendere e elaborare. Quando gli oggetti sono più vicini tra loro, tendiamo a percepirli come collegati o affini, proprio come supponiamo che le persone fisicamente vicine abbiano relazioni sociali più strette.
Quando gli oggetti sono vicini e li percepiamo come collegati, consideriamo il tutto come superiore alla somma delle singole parti. Di conseguenza, pensiamo che i prodotti siano più efficaci o vantaggiosi di quanto lo sarebbero individualmente.
Tuttavia, è importante notare che questa strategia funziona solo se gli oggetti nell’annuncio sono identici o strettamente correlati semanticamente (ad esempio, un cuscino da viaggio, un porta passaporto e un piccolo set di prodotti da bagno). Se gli oggetti non possono essere facilmente collegati nella mente del pubblico (come un cuscino da viaggio, un cuscino da divano e un cuscino da letto), raggrupparli non sarà altrettanto efficace. Non è inoltre chiaro se questo effetto si ripercuota anche su spazi offline e ampi.
Cosa fare
Ecco alcuni suggerimenti pratici per applicare questi risultati nella creazione dei tuoi annunci:
- Utilizza foto di prodotti simili o correlati tra loro, per facilitare il raggruppamento mentale da parte del pubblico.
- Posiziona gli oggetti vicini tra loro, mantenendo uno spazio vuoto intorno ai bordi dell’immagine. Questo metterà in risalto il gruppo di prodotti e lo renderà più attraente.
- Sperimenta con diverse combinazioni di prodotti e layout, per trovare la configurazione più efficace per il tuo pubblico e il tuo settore.
- Monitora attentamente i risultati delle tue campagne pubblicitarie, per capire quali annunci funzionano meglio e ottimizzare di conseguenza le tue strategie future.
Ricorda che la chiave del successo nella pubblicità non è solo creare annunci accattivanti, ma anche continuare a testare e perfezionare le tue strategie per massimizzare i risultati. Tenendo presente questi consigli e gli interessanti risultati di questa ricerca, sarai sulla buona strada per creare annunci che catturino l’attenzione del pubblico e portino a un aumento delle vendite. Buona fortuna!
Continua la lettura
17 Gennaio 2023
Il lancio in USA di Nuttch, il rivoluzionario brand underwear
In Evidenza
Underwear essenziali, low-impact, dal fitting perfetto. Le armi con cui Nuttch…
16 Gennaio 2023
Natigua. Come rivoluzionare l’online shpping veg e salutista
In Evidenza
Natigua è il primo online shop veg e salutista con prodotti di alta qualità.…
28 Novembre 2022
Il fashion-rebrand di Tunit, partner di Apple per gli accessori di qualità
In Evidenza
Tunit è il marchio italiano di accessori di alta qualità per i dispositivi…
2 Settembre 2022
Come costruire un marchio forte ottenendo vendite
In Evidenza
Esiste una formula "scientifica" che ci aiuti a stimare quanto investire in…
25 Agosto 2022
Un ufficio marketing allargato per i pantaloni di PT Torino
In Evidenza
Nelle aziende moderne una partnership solida con i fornitori è la base del…
25 Agosto 2022
Il trionfo dell’e-commerce B2B di Serpac
In Evidenza
Un e-commerce di successo nella logistica delle merci pericolose, un…
25 Agosto 2022
De Angeli e Deep Marketing, un successo per l’industria
In Evidenza
De Angeli Prodotti rappresenta l'industria italiana più innovativa e ricca di…
25 Luglio 2022
Vendere online in uno dei settori più difficili, il caso di AgoLab
In Evidenza
Ottimi integratori, ma in un mercato complesso per la regolamentazione e la…
6 Aprile 2022
Lo sfarzoso riposizionamento di brand dei serramenti Noval
In Evidenza
Nel cambio generazionale, Noval Group ha voluto Deep Marketing al suo fianco…
18 Agosto 2023
La Spesa Pubblicitaria e la Percezione della Qualità: Un’Analisi Multidimensionale
All'aumentare della spesa pubblicitaria aumenta sempre il valore percepito del…
24 Giugno 2023
Il marketing che funziona: le basi del “sophisticated mass marketing”
Nel 2023 siamo ancora immersi nel marketing fuffa e nei punti di vista.…
22 Giugno 2023
Chi dovrebbe investire di più nelle recensioni e nel passaparola?
Recensioni e passaparola online sono sempre utili nella vendita online e nel…