In un mondo in cui la richiesta di prodotti salutari è in aumento e la regolamentazione sul contenuto di zucchero sempre più stringente, molte aziende del comparto alimentare stanno adeguando le loro strategie per rispondere a queste esigenze.
Tuttavia, non esistono linee guida chiare su come le marche debbano agire per proteggere o migliorare le loro prestazioni, tenendo conto che è più difficile vendere alimenti con meno zucchero, cioè meno dolci e saporiti. A tal proposito un recente studio ha analizzato l’impatto delle strategie di riduzione dello zucchero sulle vendite, esaminando quasi 130.000 prodotti 80 marchi nel corso di 11 anni nel settore delle bevande gassate negli Stati Uniti.
I risultati mostrano che, in media, i prodotti con ridotto contenuto di zucchero si comportano in modo simile ai prodotti con quantità normali di zucchero, anche se le confezioni più piccole di prodotti con meno zucchero ottengono risultati migliori.
Tuttavia… questi effetti dipendono in gran parte dalla qualità del marketing, della comunicazione sulle etichette, del packaging e del branding generale dei prodotti. Al venir meno di queste caratteristiche, le vendite peggiorano.
In altre parole, è possibile che le aziende possano ottenere un duplice obiettivo: ottenere eccellenti risultati commerciali e, allo stesso tempo, contribuire al miglioramento della salute della società. Per raggiungere questo risultato, è fondamentale tuttavia che i brand prestino particolare attenzione alle loro scelte di marketing.
Ad esempio, un’etichetta che comunica chiaramente la riduzione dello zucchero e i benefici per la salute può aiutare a convincere i consumatori a scegliere il prodotto in questione, favorendo così sia le vendite che il benessere generale. Allo stesso modo, un packaging accattivante e attraente può contribuire a rendere il prodotto più desiderabile rispetto ai concorrenti.

Continua la lettura
17 Gennaio 2023
Il lancio in USA di Nuttch, il rivoluzionario brand underwear
In Evidenza
Underwear essenziali, low-impact, dal fitting perfetto. Le armi con cui Nuttch…
16 Gennaio 2023
Natigua. Come rivoluzionare l’online shpping veg e salutista
In Evidenza
Natigua è il primo online shop veg e salutista con prodotti di alta qualità.…
28 Novembre 2022
Il fashion-rebrand di Tunit, partner di Apple per gli accessori di qualità
In Evidenza
Tunit è il marchio italiano di accessori di alta qualità per i dispositivi…
2 Settembre 2022
Come costruire un marchio forte ottenendo vendite
In Evidenza
Esiste una formula "scientifica" che ci aiuti a stimare quanto investire in…
25 Agosto 2022
Un ufficio marketing allargato per i pantaloni di PT Torino
In Evidenza
Nelle aziende moderne una partnership solida con i fornitori è la base del…
25 Agosto 2022
Il trionfo dell’e-commerce B2B di Serpac
In Evidenza
Un e-commerce di successo nella logistica delle merci pericolose, un…
25 Agosto 2022
De Angeli e Deep Marketing, un successo per l’industria
In Evidenza
De Angeli Prodotti rappresenta l'industria italiana più innovativa e ricca di…
25 Luglio 2022
Vendere online in uno dei settori più difficili, il caso di AgoLab
In Evidenza
Ottimi integratori, ma in un mercato complesso per la regolamentazione e la…
6 Aprile 2022
Lo sfarzoso riposizionamento di brand dei serramenti Noval
In Evidenza
Nel cambio generazionale, Noval Group ha voluto Deep Marketing al suo fianco…
18 Agosto 2023
La Spesa Pubblicitaria e la Percezione della Qualità: Un’Analisi Multidimensionale
All'aumentare della spesa pubblicitaria aumenta sempre il valore percepito del…
24 Giugno 2023
Il marketing che funziona: le basi del “sophisticated mass marketing”
Nel 2023 siamo ancora immersi nel marketing fuffa e nei punti di vista.…
22 Giugno 2023
Chi dovrebbe investire di più nelle recensioni e nel passaparola?
Recensioni e passaparola online sono sempre utili nella vendita online e nel…