Analizzando un campione di 285 uomini si è potuto derivarare che gli schemi di genere dei partecipanti, il sessismo ostile, l’orientamento politico e il sostegno ai diritti delle donne sono correlati con l’atteggiamento del singolo verso le campagne pubblicitarie di “enlightened manvertising”.

Ricordate lo spot di Gillette?

L’enlightened manvertising si riferisce alla pubblicità che ridefinisce la mascolinità promuovendo tratti sia maschili che femminili come elementi della virilità contemporanea.

I risultati di questa indagine mostrano chiaramente che i messaggi e gli spot di enlightened manvertising risuonano meglio con gli uomini che si dipingono solo con tratti maschili, o che hanno punteggi elevati sia di caratteristiche maschili sia femminili.

Mentre chi si descrive con tratti meno decisi, prova fastidio verso queste forme di pubblicità dal forte spirito etico.