Le acquisizioni di marchi più piccoli da parte di corporation e importanti realtà sono un modo molto comune per far crescere un’azienda. Tuttavia, ci sono evidenze e ricerche che suggeriscono che questo processo può danneggiare il marchio che viene acquisito.
Perché i consumatori reagiscono male quando un brand viene acquisito? Perché se ne disinnamorano?
Per rispondere a questo punto annoso sono stati condotti dieci studi incrociando metodi differenti di indagine, categorie di prodotti, mercati e marchi. Si è scoperto che le reazioni negative dei clienti possono essere spiegate dalla paura per la perdita dei valori del marchio acquisto. Quando un piccolo brand di fiducia viene comprato da un grande conglomerato e diventa parte di esso, le persone sembrano certe che possa perdere la sua identità e le caratteristiche distintive/morali/qualitative che l’hanno fatto apprezzare in passato.
Se state pensando a GROM acquisito da Unilever, la vediamo nello stesso modo. E tutte le nostre paure si sono avverate.
Tuttavia, lo studio propone alcune situazioni in cui l’effetto negativo viene mitigato:
- Quando si percepisce chiaramente un allineamento di valori tra azienda che acquisisce e marchio acquisito.
- Quando la società comprata si batte per mantenere intatta la propria levatura qualitativa e valoriale.
- Quando c’è continuità di management, prima e dopo l’acquisizione.
- Quando il marchio acquisito è esplicitamente orientato alla crescita, più di ogni altra cosa.
- Quando il marchio acquisito è davvero molto giovane.
Continua la lettura
17 Gennaio 2023
Il lancio in USA di Nuttch, il rivoluzionario brand underwear
In Evidenza
Underwear essenziali, low-impact, dal fitting perfetto. Le armi con cui Nuttch…
16 Gennaio 2023
Natigua. Come rivoluzionare l’online shpping veg e salutista
In Evidenza
Natigua è il primo online shop veg e salutista con prodotti di alta qualità.…
28 Novembre 2022
Il fashion-rebrand di Tunit, partner di Apple per gli accessori di qualità
In Evidenza
Tunit è il marchio italiano di accessori di alta qualità per i dispositivi…
2 Settembre 2022
Come costruire un marchio forte ottenendo vendite
In Evidenza
Esiste una formula "scientifica" che ci aiuti a stimare quanto investire in…
25 Agosto 2022
Un ufficio marketing allargato per i pantaloni di PT Torino
In Evidenza
Nelle aziende moderne una partnership solida con i fornitori è la base del…
25 Agosto 2022
Il trionfo dell’e-commerce B2B di Serpac
In Evidenza
Un e-commerce di successo nella logistica delle merci pericolose, un…
25 Agosto 2022
De Angeli e Deep Marketing, un successo per l’industria
In Evidenza
De Angeli Prodotti rappresenta l'industria italiana più innovativa e ricca di…
25 Luglio 2022
Vendere online in uno dei settori più difficili, il caso di AgoLab
In Evidenza
Ottimi integratori, ma in un mercato complesso per la regolamentazione e la…
6 Aprile 2022
Lo sfarzoso riposizionamento di brand dei serramenti Noval
In Evidenza
Nel cambio generazionale, Noval Group ha voluto Deep Marketing al suo fianco…
18 Agosto 2023
La Spesa Pubblicitaria e la Percezione della Qualità: Un’Analisi Multidimensionale
All'aumentare della spesa pubblicitaria aumenta sempre il valore percepito del…
24 Giugno 2023
Il marketing che funziona: le basi del “sophisticated mass marketing”
Nel 2023 siamo ancora immersi nel marketing fuffa e nei punti di vista.…
22 Giugno 2023
Chi dovrebbe investire di più nelle recensioni e nel passaparola?
Recensioni e passaparola online sono sempre utili nella vendita online e nel…