In un momento in cui l’economia della condivisione e la personalizzazione delle esperienze di consumo stanno diventando sempre più popolari, il modello di prezzi pay-what-you-want (PWYW) ha attirato l’attenzione di imprenditori e appassionati di marketing. Tuttavia, la chiave per sfruttarlo al meglio non risiede solo nella sua apparente semplicità, ma anche nella comprensione dei fattori psicologici che ne influenzano l’efficacia, come dimostra una recente ricerca.
Il pay what you want (o PWYW, indicato anche come modello value-for-value) è una strategia di prezzo in cui gli acquirenti pagano l’importo desiderato per un determinato bene. Può essere fissato un prezzo minimo (floor) e/o può essere indicato un prezzo suggerito come guida per l’acquirente.
Lo studio ha voluto indagare in particolare una variaible: le tempistiche. Cioè capire quanto pagare prima o dopo la consegna di un prodotto possa incidere sui soldi pagati in un modello PWYW.
La teoria esistente suggerisce che le persone tendono a pagare di più dopo aver ricevuto il prodotto, piuttosto che prima.
Per supportare queste previsioni teoriche, sono stati condotti un esperimento in laboratorio e uno sul campo, con risultati che confermano totalmente la teoria, e forniscono un indizio sull’effetto moderatore del valore del prodotto: quando è basso, le persone sembrano indifferenti alle tempistiche. E quando è molto basso, l’effetto è nettamente opposto! Cioè le persone preferiscono pagare di più prima di ricevere il prodotto.

Un terzo esperimento online ha confermato l’effetto della tempistica delle decisioni di pagamento per prodotti ad alto valore e ha rilevato un’inversione di questo effetto per prodotti a bassissimo valore.
Un ulteriore esperimento online ha poi esteso il campo di applicazione dello studio esaminando le transazioni PWYW nel contesto delle donazioni di beneficenza basate sul “contribuite con ciò che volete“. Anche in questo caso gli autori hanno ottenuto risultati che confermano l’effetto della tempistica delle decisioni di pagamento per servizi ad alto valore e una mitigazione dell’effetto per servizi a basso valore.
Questo lavoro ha implicazioni significative per la gestione dei sistemi PWYW da parte delle aziende, soprattutto piccole aziende nella fase iniziale o in settori in cui l’idea di un pagamento value-for-value possa avere senso. In Italia, ad esempio, è un metodo molto utilizzato per finanziare i podcast.
Continua la lettura
17 Gennaio 2023
Il lancio in USA di Nuttch, il rivoluzionario brand underwear
In Evidenza
Underwear essenziali, low-impact, dal fitting perfetto. Le armi con cui Nuttch…
16 Gennaio 2023
Natigua. Come rivoluzionare l’online shpping veg e salutista
In Evidenza
Natigua è il primo online shop veg e salutista con prodotti di alta qualità.…
28 Novembre 2022
Il fashion-rebrand di Tunit, partner di Apple per gli accessori di qualità
In Evidenza
Tunit è il marchio italiano di accessori di alta qualità per i dispositivi…
2 Settembre 2022
Come costruire un marchio forte ottenendo vendite
In Evidenza
Esiste una formula "scientifica" che ci aiuti a stimare quanto investire in…
25 Agosto 2022
Un ufficio marketing allargato per i pantaloni di PT Torino
In Evidenza
Nelle aziende moderne una partnership solida con i fornitori è la base del…
25 Agosto 2022
Il trionfo dell’e-commerce B2B di Serpac
In Evidenza
Un e-commerce di successo nella logistica delle merci pericolose, un…
25 Agosto 2022
De Angeli e Deep Marketing, un successo per l’industria
In Evidenza
De Angeli Prodotti rappresenta l'industria italiana più innovativa e ricca di…
25 Luglio 2022
Vendere online in uno dei settori più difficili, il caso di AgoLab
In Evidenza
Ottimi integratori, ma in un mercato complesso per la regolamentazione e la…
6 Aprile 2022
Lo sfarzoso riposizionamento di brand dei serramenti Noval
In Evidenza
Nel cambio generazionale, Noval Group ha voluto Deep Marketing al suo fianco…
18 Agosto 2023
La Spesa Pubblicitaria e la Percezione della Qualità: Un’Analisi Multidimensionale
All'aumentare della spesa pubblicitaria aumenta sempre il valore percepito del…
24 Giugno 2023
Il marketing che funziona: le basi del “sophisticated mass marketing”
Nel 2023 siamo ancora immersi nel marketing fuffa e nei punti di vista.…
22 Giugno 2023
Chi dovrebbe investire di più nelle recensioni e nel passaparola?
Recensioni e passaparola online sono sempre utili nella vendita online e nel…