Sommario
Siete mai stati influenzati dalle opinioni altrui online quando avete deciso di comprare qualcosa? Se la risposta è sì, allora siete stati parte del fenomeno eWOM, ovvero “electronic Word of Mouth” (passaparola elettronico).
Di seguito analizzeremo le molte evidenze che esaminano il potere delle recensioni e dei consigli online, e come queste informazioni influenzano le decisioni di acquisto dei consumatori.
Più volte la letteratura di marketing ha esaminato come il volume (quante sono) e la valenza (quanto sono positive) delle recensioni online influenzino diversi tipi di prodotti e industrie. I ricercatori hanno scoperto alcune regole stabili.
Tipi di prodotto
Tra queste, è ormai acclarato che l’eWOM è particolarmente utile per i prodotti duraturi, ovvero quelli caratterizzati da lunghi intervalli tra un acquisto e l’altro e costi unitari elevati, come elettrodomestici o automobili. Questo perché gli acquirenti cercano attivamente informazioni per ridurre il rischio associato a questi prodotti, le recensioni positive giocano un ruolo importante nel processo decisionale.
Allo stesso modo, l’eWOM è particolarmente efficace per i prodotti con bassa possibilità di prova/testing, come i servizi o le esperienze che non possono essere verifcate facilmente prima dell’acquisto. In questi casi, le esperienze degli altri consumatori servono come segnale di qualità, pure qui riducendo il rischio percepito nella decisione d’acquisto.
Inoltre, l’eWOM risulta essere più influente per i prodotti consumati privatamente, come beni per la cura personale o per la casa, rispetto a quelli consumati pubblicamente. Essendo più difficile per gli acquirenti valutare la qualità e l’adattabilità di questi prodotti, si affidano maggiormente alle opinioni degli altri.
Mercati
L’efficacia dell’eWOM varia anche a seconda del settore in cui viene applicato. Le industrie in crescita, caratterizzate da una maggiore instabilità nelle alternative disponibili, portano i consumatori a fare maggiormente affidamento sulle recensioni online. Al contrario, in settori altamente competitivi, l’eccesso di scelta può portare a comportamenti di “soddisfacimento”, ovvero la tendenza a scegliere prodotti sufficientemente soddisfacenti piuttosto che ottimali, riducendo così l’effetto dell’eWOM.
Le persone cioè sono meno interessate a spendere risorse cognitive nella ricerca e confronto. Quindi gli interessano meno le recensioni.
Fonti
Ma di quali fonti di informazione siamo più propensi a fidarci? La letteratura rivela che le recensioni provenienti da siti specializzati, come quelli dedicati a un particolare tipo di prodotto o servizio, sono più efficaci rispetto a quelle provenienti da siti generalisti. Questo perché le informazioni fornite su questi siti sono spesso più dettagliate e specifiche, e i recensori sono considerati più esperti e credibili.
Inoltre, i siti di recensioni indipendenti sono percepiti come più affidabili rispetto a quelli dei rivenditori, in quanto considerati meno soggetti a possibili influenzecommerciali. Infine, i siti basati sulle community, come i forum, Reddit e i gruppi di discussione, sono ritenuti più attendibili rispetto ai blog e ai siti di recensioni di prodotti. La ragione di questo sta nel fatto che gli utenti di queste comunità tendono a rivelare la loro identità e a instaurare relazioni di interconnessione con gli altri partecipanti, aumentando il senso di fiducia e autenticità delle opinioni espresse.
Cioè dove le persone hanno più da perdere in termini di credibilità personale, tenderanno a creare recensioni più affidabili. E la gente lo sa.
In sintesi
L’eWOM è un fenomeno di crescente importanza nel mondo del commercio elettronico e della comunicazione digitale. Le recensioni e le opinioni dei consumatori hanno un impatto significativo sulle decisioni d’acquisto, soprattutto per i prodotti duraturi, a bassa possibilità di prova e consumati privatamente.
Le industrie in crescita e quelle meno competitive sono quelle che risentono maggiormente dell’influenza dell’eWOM, mentre i consumatori si affidano maggiormente alle informazioni provenienti da siti specializzati, indipendenti e basati sulla comunità. Questi risultati hanno importanti implicazioni pratiche per i produttori, i rivenditori e i responsabili marketing, che devono tener conto di questi fattori nel loro processo decisionale e nelle strategie di comunicazione.
SCIENCE PROJECT PRO: OLTRE LE FONTI.
Vuoi sapere cosa funziona nel marketing per le conversioni e le vendite?
Continua la lettura
17 Gennaio 2023
Il lancio in USA di Nuttch, il rivoluzionario brand underwear
In Evidenza
Underwear essenziali, low-impact, dal fitting perfetto. Le armi con cui Nuttch…
16 Gennaio 2023
Natigua. Come rivoluzionare l’online shpping veg e salutista
In Evidenza
Natigua è il primo online shop veg e salutista con prodotti di alta qualità.…
28 Novembre 2022
Il fashion-rebrand di Tunit, partner di Apple per gli accessori di qualità
In Evidenza
Tunit è il marchio italiano di accessori di alta qualità per i dispositivi…
2 Settembre 2022
Come costruire un marchio forte ottenendo vendite
In Evidenza
Esiste una formula "scientifica" che ci aiuti a stimare quanto investire in…
25 Agosto 2022
Un ufficio marketing allargato per i pantaloni di PT Torino
In Evidenza
Nelle aziende moderne una partnership solida con i fornitori è la base del…
25 Agosto 2022
Il trionfo dell’e-commerce B2B di Serpac
In Evidenza
Un e-commerce di successo nella logistica delle merci pericolose, un…
25 Agosto 2022
De Angeli e Deep Marketing, un successo per l’industria
In Evidenza
De Angeli Prodotti rappresenta l'industria italiana più innovativa e ricca di…
25 Luglio 2022
Vendere online in uno dei settori più difficili, il caso di AgoLab
In Evidenza
Ottimi integratori, ma in un mercato complesso per la regolamentazione e la…
6 Aprile 2022
Lo sfarzoso riposizionamento di brand dei serramenti Noval
In Evidenza
Nel cambio generazionale, Noval Group ha voluto Deep Marketing al suo fianco…
18 Agosto 2023
La Spesa Pubblicitaria e la Percezione della Qualità: Un’Analisi Multidimensionale
All'aumentare della spesa pubblicitaria aumenta sempre il valore percepito del…
24 Giugno 2023
Il marketing che funziona: le basi del “sophisticated mass marketing”
Nel 2023 siamo ancora immersi nel marketing fuffa e nei punti di vista.…
20 Giugno 2023
I contenuti “usa e getta” catturano la nostra attenzione e ci fanno ricordare meglio i brand
Non tutti i contenuti devono essere evergreen. 12 esperimenti hanno dimostrato…