Torniamo a veleggiare nel mondo degli influencer, cercando di analizzare il loro potere di generare risultati, o engagement.
Recentemente, un gruppo di ricercatori ha confermato un’evidenza intrigante: il legame tra il numero di follower di un influencer (indegree) e l’engagement non è lineare. Hanno analizzato 802 campagne di marketing Instagram con oltre 1.700 influencer per arrivare a questa conclusione. La verità è che l’engagement tra follower e contenuti di brand sponsorizzati dall’influencer aumenta fino a un certo punto e poi inizia a diminuire man mano che il numero di follower del VIP cresce.
Il motivo? È tutto nella percezione.
Un influencer con un’enorme quantità di follower può sembrare meno accessibile e meno autentico, suggerendo che la relazione con i suoi fan sia più debole.
Per questo entra in gioco pure qui la curva a U inversa, che descrive la relazione tra il numero di follower e l’engagement. Per gli appassionati di sociologia e biologia, questa forma è assolutamente nota e diffusa. Molti fenomeni naturali e umani aumentano fino a un certo punto e poi diminuiscono, se la causa continua a crescere.

Ma c’è di più. I ricercatori hanno scoperto che due fattori possono influenzare e modificare questa curva a U inversa: la personalizzazione del contenuto e la familiarità col marchio sponsorizzato dall’influencer. Maggiore personalizzazione dei contenuti per la singola campagna dell’influencer e minore familiarità del pubblico col marchio possono contribuire a “appiattire” questa curva, rendendo l’engagement meno sensibile al numero di follower.

Ecco quindi la ricetta per un cocktail di successo nell’influencer marketing:
- Siate un marchio non troppo noto.
- Scegliete un influencer con un numero di follower medio (né troppo alto, né troppo basso).
- Dclinate il contenuto che l’influencer dovrà diffondere in modo congruo al suo seguito.
In questo modo, potrete massimizzare l’engagement e ottenere risultati sorprendenti. Ricordate questa lezione quando pianificate la vostra prossima campagna influencer. Non dimenticate che la scienza è dalla vostra parte e che, come sempre, il diavolo si nasconde nei dettagli.
Un’ultima cosa: se vi è piaciuto questo piccolo viaggio scientifico nel regno degli influencer, condividetelo con i vostri amici e colleghi. Questo inizierà a fare diventare voi stessi influencer 😉
Continua la lettura
17 Gennaio 2023
Il lancio in USA di Nuttch, il rivoluzionario brand underwear
In Evidenza
Underwear essenziali, low-impact, dal fitting perfetto. Le armi con cui Nuttch…
16 Gennaio 2023
Natigua. Come rivoluzionare l’online shpping veg e salutista
In Evidenza
Natigua è il primo online shop veg e salutista con prodotti di alta qualità.…
28 Novembre 2022
Il fashion-rebrand di Tunit, partner di Apple per gli accessori di qualità
In Evidenza
Tunit è il marchio italiano di accessori di alta qualità per i dispositivi…
2 Settembre 2022
Come costruire un marchio forte ottenendo vendite
In Evidenza
Esiste una formula "scientifica" che ci aiuti a stimare quanto investire in…
25 Agosto 2022
Un ufficio marketing allargato per i pantaloni di PT Torino
In Evidenza
Nelle aziende moderne una partnership solida con i fornitori è la base del…
25 Agosto 2022
Il trionfo dell’e-commerce B2B di Serpac
In Evidenza
Un e-commerce di successo nella logistica delle merci pericolose, un…
25 Agosto 2022
De Angeli e Deep Marketing, un successo per l’industria
In Evidenza
De Angeli Prodotti rappresenta l'industria italiana più innovativa e ricca di…
25 Luglio 2022
Vendere online in uno dei settori più difficili, il caso di AgoLab
In Evidenza
Ottimi integratori, ma in un mercato complesso per la regolamentazione e la…
6 Aprile 2022
Lo sfarzoso riposizionamento di brand dei serramenti Noval
In Evidenza
Nel cambio generazionale, Noval Group ha voluto Deep Marketing al suo fianco…
18 Agosto 2023
La Spesa Pubblicitaria e la Percezione della Qualità: Un’Analisi Multidimensionale
All'aumentare della spesa pubblicitaria aumenta sempre il valore percepito del…
24 Giugno 2023
Il marketing che funziona: le basi del “sophisticated mass marketing”
Nel 2023 siamo ancora immersi nel marketing fuffa e nei punti di vista.…
22 Giugno 2023
Chi dovrebbe investire di più nelle recensioni e nel passaparola?
Recensioni e passaparola online sono sempre utili nella vendita online e nel…