La percezione della qualità di un brand è un aspetto cruciale che influenza le decisioni di acquisto dei consumatori. Sebbene possa sembrare intuitivo che gli investimenti pubblicitari possano aumentare la percezione della qualità, la realtà è più complessa. Alcune ricerche hanno dimostrato un legame significativo tra le due variabili, ma altre hanno rivelato che in certe circostanze, la spesa pubblicitaria non incide sulla percezione della qualità.
Per offrire un quadro più completo, un recente studio ha esaminato la questione da una prospettiva multidimensionale. Questo studio si è basato sul modello dell’accessibilità-diagnosticità, un concetto della psicologia del consumatore che si occupa di come le informazioni sono recuperate e utilizzate per prendere decisioni. L’analisi ha preso in considerazione variabili a livello di brand, categoria e paese, e ha esaminato come queste possono influenzare il rapporto tra spesa pubblicitaria e percezione della qualità.
L’analisi dei dati mensili di 898 marchi in 48 categorie nell’arco di più di quattro anni ha rivelato alcuni risultati sorprendenti. Innanzitutto, la spesa pubblicitaria può effettivamente influenzare positivamente la percezione della qualità di un brand, ma l’effetto non è costante. Ci sono vari fattori che possono rafforzare o indebolire questa relazione.
Ad esempio, la relazione tra spesa pubblicitaria e percezione della qualità è più forte per i marchi che i consumatori possiedono o hanno utilizzato in passato. Questo suggerisce un legame emotivo o una familiarità che può essere rafforzato attraverso la pubblicità. Analogamente, la relazione è più forte quando le condizioni economiche sono favorevoli, suggerendo che in tempi di prosperità, i consumatori possono essere più recettivi ai messaggi pubblicitari.
Inoltre, le categorie in cui i consumatori non sono molto coinvolti e quelle in cui vengono introdotti frequentemente nuovi prodotti mostrano una relazione più forte tra spesa pubblicitaria e percezione della qualità. Questo potrebbe indicare che in queste categorie, la pubblicità gioca un ruolo più importante nel plasmare le opinioni dei consumatori.
D’altra parte, la relazione è più debole per i marchi ad alto valore e per quelli che presentano forti oscillazioni nelle spese pubblicitarie. Una evidenza che avevamo già incontrato.
Infine, l’analisi ha rivelato che l’aumento relativo delle spese per la pubblicità televisiva e offline ha l’effetto più forte sulla percezione della qualità. Al contrario, l’effetto è più debole (e a volte insignificante) per i canali di stampa, radio e Internet. Altra conferma di regole note.
Continua la lettura
17 Gennaio 2023
Il lancio in USA di Nuttch, il rivoluzionario brand underwear
In Evidenza
Underwear essenziali, low-impact, dal fitting perfetto. Le armi con cui Nuttch…
16 Gennaio 2023
Natigua. Come rivoluzionare l’online shpping veg e salutista
In Evidenza
Natigua è il primo online shop veg e salutista con prodotti di alta qualità.…
28 Novembre 2022
Il fashion-rebrand di Tunit, partner di Apple per gli accessori di qualità
In Evidenza
Tunit è il marchio italiano di accessori di alta qualità per i dispositivi…
2 Settembre 2022
Come costruire un marchio forte ottenendo vendite
In Evidenza
Esiste una formula "scientifica" che ci aiuti a stimare quanto investire in…
25 Agosto 2022
Un ufficio marketing allargato per i pantaloni di PT Torino
In Evidenza
Nelle aziende moderne una partnership solida con i fornitori è la base del…
25 Agosto 2022
Il trionfo dell’e-commerce B2B di Serpac
In Evidenza
Un e-commerce di successo nella logistica delle merci pericolose, un…
25 Agosto 2022
De Angeli e Deep Marketing, un successo per l’industria
In Evidenza
De Angeli Prodotti rappresenta l'industria italiana più innovativa e ricca di…
25 Luglio 2022
Vendere online in uno dei settori più difficili, il caso di AgoLab
In Evidenza
Ottimi integratori, ma in un mercato complesso per la regolamentazione e la…
6 Aprile 2022
Lo sfarzoso riposizionamento di brand dei serramenti Noval
In Evidenza
Nel cambio generazionale, Noval Group ha voluto Deep Marketing al suo fianco…
24 Giugno 2023
Il marketing che funziona: le basi del “sophisticated mass marketing”
Nel 2023 siamo ancora immersi nel marketing fuffa e nei punti di vista.…
22 Giugno 2023
Chi dovrebbe investire di più nelle recensioni e nel passaparola?
Recensioni e passaparola online sono sempre utili nella vendita online e nel…
20 Giugno 2023
I contenuti “usa e getta” catturano la nostra attenzione e ci fanno ricordare meglio i brand
Non tutti i contenuti devono essere evergreen. 12 esperimenti hanno dimostrato…