La sponsorizzazione è una forma di marketing in cui un’azienda sostiene un evento, un’attività o un’organizzazione in cambio di riconoscimento pubblico e visibilità. L’endorsement di celebrità invece, si hanno quando una persona famosa promuove un prodotto o un marchio in cambio di un compenso finanziario o di altro tipo. Gli endorsement di celebrità sono solitamente utilizzati per aumentare la visibilità di un prodotto o di un marchio e possono essere visti in spot televisivi, annunci stampa e campagne sui social media.

La ricerca empirica dà ormai per assodato che le sponsorizzazioni hanno un impatto più forte sull’atteggiamento positivo verso il marchio rispetto agli endorsement, principalmente a causa dell’intento più indiretto e meno commerciale del tipo di persuasione.

Ricordate il motto di Deep Marketing: il marketing più efficace non sembra marketing. Trovate qualche somiglianza?

Di recente sono emersi alcuni dettagli molto interessanti su questa dinamica:

  • Le ricerche rivelano che un livello più elevato di autenticità del marchio percepita medi l’effetto più positivo delle sponsorizzazioni rispetto agli endorsement. Tradotto: se un brand è estremamente stimato e credibile, può permettersi anche gli endorsement senza grossi rischi. Altrimenti è meglio preferisca le sponsorizzazioni.
  • L’influenza delle sponsorizzazioni sull’autenticità del marchio è maggiore quando la relativa spesa di CSR nel settore è bassa e la reputazione aziendale dell’azienda è buona. Tradotto: le aziende più integre e rispettate di solito non hanno bisogno di spese eccessive in termini di immagine per la responsabilità sociale d’impresa. Cioè non devono urlare “io sono etico”, già i clienti lo percepiscono. E questi sono gli attori che hanno maggiori benefici dalle sponsorizzazioni.