Guida all’uso del database dei principi di marketing
Tutti i contenuti riportati in questa sezione sono stati vagliati e si riferiscono a fonti di alta qualità. Il nostro scopo è rivendicare la scientificità del marketing e distruggere bufale e luoghi comuni diffusi da autodefiniti esperti e guru. Prima di leggere, ti chiediamo di rispettare le tre regole deontologiche.
Cita sempre
Se copi da questa pagina su un altro sito o su un supporto online e offline, cita sempre Deep Marketing. Meglio con un bel link! Ricorda che le sintesi qui riportate sono di Deep Marketing e originali, quindi soggette alle regole di copyright. Puoi contattarci per ottenere le fonti.
C'è molto di più
Questa è solo una parte dell’intero database di evidenze scientifiche presenti nell’archivio dell’agenzia Deep Marketing e che sfruttiamo per fornire servizi di alta qualità ai nostri clienti. Se stai cercando un’agenzia di marketing o comunicazione, prediligi chi conosce la letteratura della disciplina.
Vai in profondità
Per quanto si possa semplificare, alcuni concetti restano tecnici o complessi. Per questo ti sproniamo ad andare a fondo nella comprensione di queste evidenze leggendo gli approfondimenti presenti nella relativa sezione del sito di Deep Marketing. Troverai moltissimi contenuti di valore e gratuiti.
La sponsorizzazione è una forma di marketing in cui un'azienda sostiene un evento, un'attività o un'organizzazione in cambio di riconoscimento pubblico e visibilità. L'endorsement di celebrità invece, si hanno quando una persona famosa promuove un…
Analizzando più dimensioni dell'interazione tra clienti e brand (sensoriale, affettiva e intellettuale) possiamo capire quanto i marchi-produttori venduti da un negozio online possono influenzare la percezione del negozio stesso. Un campione di 252…
Negli ultimi anni il customer effort score è diventato uno degli indicatori più monitorati dalle aziende. La tesi è che i clienti che non si impegnano molto a interagire con un marchio saranno più contenti e più propensi a raccomandare e continuare a…
Da un'analisi di centinaia dei migliori annunci di Google Ads, emergono tra loro alcune caratteristiche comuni. Tra queste: Le parole più comuni sono: "il tuo", "gratis", "adesso", "ottieni", "online", "il nostro", "risparmia", "il migliore",…
Il cliente di un piccolo marchio compra molti più altri marchi di quanto facciano i clienti dei grandi brand. Assieme ai benefici della double jeopardy, le società che vantano un'alta penetrazione di mercato tendono ad avere come clienti soprattutto i…
Esistono da decenni evidenze secondo cui la crescita o il declino di un marchio dipenda unicamente da quanto, rispetto alla sua quota di mercato, sia più o meno capace rispetto ai competitor della stessa grandezza di attrarre nuovi clienti.…
La legge della double jeopardy si applica in molti campi: Il sociologo William McPhee nel 1963 ha notato che gli speaker radiofonici meno conosciuti sono anche quelli meno apprezzati Ehrenberg e Martin nel 1972 e 1973 in modo indipendente hanno…
Esistono fattori che in maniera prevedibile descrivono la tendenza dei clienti ad aumentare la loro elasticità al prezzo. Cioè a comprare meno prodotto quando i prezzi si alzano e più prodotto quando si abbassano. Da molti test sui consumi emerge che…
L'umorismo può essere un ottimo modo per attirare l'attenzione dei consumatori nei messaggi pubblicitari, ma non fino a pochi anni fa non lo si riteneva sufficiente per motivarli ad acquistare un marchio. Altri fattori, come i messaggi di…
Dai dati risulta che le pubblicità che non presentano troppi protagonisti che "rubano lo schermo" e che non includono dimostrazioni del prodotto in uso possono essere le più efficaci in termini di vendite. È possibile che la presenza di dimostrazioni…
Cosa aumenta le vendite Molti studi empirici hanno confermato che una strategia pubblicitaria creativa che incorpori: benefici psicologici toni umoristici nessun personaggio principale troppo evidente (che rubi la scena) fare riferimento…
La ricerca indica che i clienti di un particolare marchio hanno maggiori probabilità di ricordare la pubblicità per quel marchio rispetto ai non clienti. Questo è probabilmente dovuto al fatto che quando una persona ha utilizzato un prodotto o un…
Il dispositivo usato (giornale, magazine, TV, computer, smartphone...) non porta a grosse differenze nell'efficacia dell'annuncio pubblicitario che viene inviato alle persone. Tuttavia, le differenze di formato creativo possono avere un impatto…
Come un marchio appare in uno spot televisivo o in una pubblicità video online può avere un enorme impatto sul modo in cui i consumatori reagiscono al brand. Gli studi hanno dimostrato che quando un nome di brand appare all'inizio di un annuncio e…
Per varie ragioni di strategia o finanziarie, a volte i marchi smettono di fare campagne pubblicitarie ad ampio spettro (rivolte al reach, cioè a più clienti possibili) per un anno e più. Una ricerca ha analizzato due decadi di attività pubblicitarie di…
Non tutti i contenuti sono in grado di attirare l'attenzione delle persone, benché ogni esperto di marketing, leader, intrattenitore e venditore ci provi. Quali fattori rendono alcuni contenuti più coinvolgenti di altri? Un'indagine controllata di ben…
I consumatori rispondono meglio ai messaggi persuasivi basati sui fatti o piuttosto sulle emozioni quando si tratta di convincerli a raggiungere obiettivi di interesse collettivo, come donazioni e firme di petizioni? Sette studi hanno mostrato che…
Le pubblicità animate sembrano suscitare, a parità di fatori, atteggiamenti più negativi sulle preferenze dei clienti rispetto a quelle in live-action o in rotoscopia. Secondo Adobe, l'animazione in rotoscopia è: "La creazione di sequenze animate…
La pubblicità sulla responsabilità sociale d'impresa (RSI) nativa come viene percepita dai consumatori? La risposta cambia a seconda sia "proattiva" o "reattiva". Gli studi indicano che le persone esprimono atteggiamenti più favorevoli e una maggiore…
Analizzando un campione di 285 uomini si è potuto derivarare che gli schemi di genere dei partecipanti, il sessismo ostile, l'orientamento politico e il sostegno ai diritti delle donne sono correlati con l'atteggiamento del singolo verso le campagne…
La "banner blindness" è semplicemente la tendenza delle persone, soprattutto online, a ignorare la pubblicità a cui viene sottoposta. Si suppone possa essere risolta con l'iper-personalizzaione dell'annuncio, e in effetti questa è la strada…
La ricerca sulle campagne di raccolta fondi di ONG e no-profit mostra che, a parità di condizioni, una foto della campagna che ritrae vittime che sembrano attivamente cercare di aiutare sé stesse avrà maggiori probabilità di ottenere donazioni rispetto a…
Analizzando molte variabili nella creazione della pubblicità si nota che il targeting psicologico dei potenziali clienti è in generale difficile da ottenere, ed è decisamente poco utile in molte piattaforme e campagne. I maggiori effetti delle…
Nonostante l'aumento dei canali e della frammentazione dell'audience televisiva, negli ultimi anni la TV sembra aver mantenuto la sua influenza commerciale percepita per il pubblico in Asia, Europa e Stati Uniti. L'influenza dei media digitali è…
Canali TV e siti Web più grandi hanno il vantaggio di più spettatori e tempi di visione e navigazione più lunghi. La legge della Double Jeopardy si applica perfettamente a questi mezzi. Implica che chi ha maggiore penetrazione nel mercato, gode anche di…
La TV ha ancora un reach incredibilmente alto, nonostante il calo generale delle preferenze da parte degli utenti. Questo perché il livello di visione della TV è resistente ai cambiamenti sociali e tecnologici, nonché all'emergere di nuovi media. E,…
La ricerca suggerisce che le famiglie con sistemi domestici per evitare la pubblicità televisiva (DVR) sono simili alle famiglie senza DVR in termini di misure dell'efficacia pubblicitaria. Questa stima si basa su misure chiave come il ricordo di un…
Negli ultimi 15 anni, la pubblicità televisiva ha sempre dimostrato di essere uno strumento efficace per generare un aumento delle vendite e incrementare la consapevolezza del marchio. Non a caso, secondo i dati di Media Index per il 2017, i ricavi…
La risposta emotiva a una pubblicità televisiva gioca un ruolo importante nell'influenzare la probabilità del consumatore di effettuare acquisti a breve termine. Questo perché influisce direttamente sul brand engagement e indirettamente sulla…
È dimostrato che la pubblicità che comunica un preciso vantaggio del prodotto o servizio (a volte chiamato USP) supera le altre forme di pubblicità. Un ottimo USP si deve concentrare su un vantaggio importante per i potenziali clienti o, in…
Multiple esposizioni pubblicitarie distanziate nel tempo - cioè esposizioni distribuite - producono una memorizzazione del messaggio maggiore rispetto a esposizioni in brevi intervalli di tempo ammassate. Gli studi hanno dimostrato che le persone…
TV, radio e riviste dichiarano di rivolgersi sempre a segmenti di pubblico specifici e ben targetizzati. Ma la ricerca mostra che il pubblico-target in genere costituisce meno della metà del pubblico reale complessivo. È spesso più probabile…
Dati recenti mostrano che il 38% dei telespettatori tende a guardare un programma più volte, indipendentemente da eventuali cambiamenti nella sua fascia oraria. Questa cifra è coerente per tutti i generi e le valutazioni, con le commedie che hanno un…
La ricerca ha dimostrato che raddoppiare la quantità di rumore pubblicitario (cioè il numero di annunci e di informazioni) non riduce per forza il numero di annunci che vengono ricordati dalle persone. All'aumentare dei concorrenti e della competizione…
Gli annunci pubblicati sui media tradizionali hanno maggiori probabilità di lasciare un'impressione positiva rispetto a quelli sui media digitali. Tuttavia, quando i consumatori hanno già sviluppato un'impressione positiva del marchio o del prodotto…
Circa il 20% del passaparola (WOM) sui marchi deriva dalla pubblicità a pagamento sui media. Recenti ricerche hanno dimostrato che quando la pubblicità supporta e incoraggia il passaparola (WOM), il suo livello e la sua efficacia aumentano notevolmente.……
Attingendo alla letteratura sulle relazioni uomo-animale e alla ricerca sull'orientamento normativo, si suggerisce che l'esposizione ai diversi animali da compagnia presenti nelle pubblicità possa avere effetti psicologici sul comportamento dei…
L'identità politica è legata alla soddisfazione del cliente. Lavori recenti suggeriscono che i conservatori hanno meno probabilità di lamentarsi rispetto ai liberali. Nove studi, combinando evidenze derivanti da dati primari e secondari, categorie di…
Le iniziative di influencer marketing prevedono che le aziende selezionino e incentivino gli influencer online nel coinvolgere i loro follower sui social media nel tentativo di promuovere il brand. Possiamo sfruttare studi semiotici per esaminare come…
La pubblicità televisiva commerciale può influenzare positivamente la società? Analizzando i dati sulla pubblicità quotidiana e sulla mobilità di 2.194 contee in 204 aree di mercato designate negli Stati Uniti, si è individuata una relazione causale…
A differenza delle pubblicità dei farmaci da prescrizione, le pubblicità degli ospedali e dei loro trattamenti non sono state completamente studiate in letteratura per anni. Un recente studio ha risolto questo gap. Analizzando circa 140.000 cartelle…
Uno studio del 2022 ha rilevato che gli appelli al boicottaggio nel 2020 contro il brand Goya tramite i social media non hanno avuto alcun effetto sul gruppo di consumatori principali, cioè i latini di orientamento democratico. E c'è di più. Il…
La ricerca sull'impatto di un'intelligenza artificiale (AI) o di un agente umano sulle reazioni dei consumatori alle offerte positive e negative ha rilevato che quando arrivano offerte peggiori del previsto, i consumatori reagiscono meglio quando hanno…
Un layout del punto vendita che renda più rapido l'acquisto si traduce in un aumento della spesa dei clienti. È stato più volte dimostrato che un design efficace del punto vendita dell'organizzazione del negozio ha un impatto significativo sui…
La curva di risposta pubblicitaria è "convessa", il che significa che il vantaggio marginale maggiore proviene dalle prime esposizioni. Quindi il primo contatto con una campagna pubblicitària ha spesso il massimo potenziale di attrarre clienti. Con…
Studi recenti hanno dimostrato l'efficacia del digital signage all'interno del punto vendita con informazioni "degne di nota". Ad esempio, la ricerca suggerisce che l'inclusione di: nuovi articoli offerte stagionali promozioni in questi…
Anche senza click o con pochi click, gli annunci pubblicitari online possono avere un impatto positivo su un'azienda in termini di riconoscibilità e vendite. Gli studi hanno dimostrato che gli annunci pubblicitari online sono associati a un aumento…
La pubblicità commerciale dei beni di consumo ha spesso un impatto pronunciato sulle vendite a breve termine, come dimostrano i dati basati su una singola fonte. La creatività del copy e la sua qualità hanno un impatto significativo su questo effetto a…
Sulla base della generalizzazione empirica piuttosto accreditata secondo cui l'elasticità della pubblicità è di circa 0,1, l'utile netto può essere ottimizzato impostando il budget pubblicitario al 10% dell'utile lordo. Una elasticità di 0.1 significa…