La ricerca sull’impatto di un’intelligenza artificiale (AI) o di un agente umano sulle reazioni dei consumatori alle offerte positive e negative ha rilevato che quando arrivano offerte peggiori del previsto, i consumatori reagiscono meglio quando hanno avuto a che fare con un agente di intelligenza artificiale, aumentando la probabilità di acquisto e la soddisfazione.

Al contrario, per le offerte migliori del previsto, i consumatori rispondono più positivamente a un agente umano.

Gli autori spiegano questo effetto osservando che gli agenti di IA sono percepiti come privi di intenzioni quando somministrano le offerte, il che indebolisce le risposte dei consumatori. Suggeriscono inoltre che i marketer possono antropomorfizzare gli agenti di IA per rafforzare le intenzioni percepite e ricevere il giusto merito o attenuare la colpa, a seconda dell’offerta.

plasma e neurone

Grazie.

Ti ringraziamo per aver esplorato uno dei principi scientifici del marketing, sintetizzato e semplificato per te dall’agenzia Deep Marketing. Puoi scoprire le altre evidenze nella sezione “principi scientifici” del sito di Deep Marketing.

Ti interessano le fonti di questo articolo o vuoi lavorare con noi? Clicca qui per contattarci.