Attingendo alla letteratura sulle relazioni uomo-animale e alla ricerca sull’orientamento normativo, si suggerisce che l’esposizione ai diversi animali da compagnia presenti nelle pubblicità possa avere effetti psicologici sul comportamento dei consumatori negli aspetti che riguardano il “prevention” rispetto al “promotion” focus.

Nello specifico, l’esposizione ai cani favorisce una mentalità più incentrata sul futuro, il dinamismo e il rischio, mentre l’esposizione ai gatti attiva una mentalità più incentrata sulla prevenzione, la riflessione e conservativa.

In modo interessante, questo effetto viene confermato analizzando le ricerche su Google negli stati dove ci sono più possessori di cani rispetto ai gatti. Infine, gli stati dove ci sono più possessori di cani sono correlati a una maggiore trasmissione di Covid.

Ricordiamo che in psicologia Il prevention focus implica la motivazione a evitare perdite, con enfasi sugli obblighi e le responsabilità e una preferenza per le strategie di vigilanza/evitamento. Il promotion focus implica la motivazione a conseguire guadagni, con enfasi su aspirazioni e ideali e una preferenza per le strategie di avvicinamento/avvicinamento.

plasma e neurone

Grazie.

Ti ringraziamo per aver esplorato uno dei principi scientifici del marketing, sintetizzato e semplificato per te dall’agenzia Deep Marketing. Puoi scoprire le altre evidenze nella sezione “principi scientifici” del sito di Deep Marketing.

Ti interessano le fonti di questo articolo o vuoi lavorare con noi? Clicca qui per contattarci.