Multiple esposizioni pubblicitarie distanziate nel tempo – cioè esposizioni distribuite – producono una memorizzazione del messaggio maggiore rispetto a esposizioni in brevi intervalli di tempo ammassate.

Gli studi hanno dimostrato che le persone imparano in modo più efficace quando sono esposte allo stesso messaggio con intervalli temporali lunghi tra ogni esposizione. Questo perché il cervello ha così più tempo per elaborare le informazioni e creare connessioni tra la pubblicità e il prodotto o servizio promosso.

Il che va parzialmente contro l’attitudine consolidata nel marketing di voler concentrare le campagne pubblicitarie in pochi periodi tramite “flight”.

plasma e neurone

Grazie.

Ti ringraziamo per aver esplorato uno dei principi scientifici del marketing, sintetizzato e semplificato per te dall’agenzia Deep Marketing. Puoi scoprire le altre evidenze nella sezione “principi scientifici” del sito di Deep Marketing.

Ti interessano le fonti di questo articolo o vuoi lavorare con noi? Clicca qui per contattarci.