Cosa vuol dire (davvero) engagement: guida pratica per aziende 2025

Francesco Galvani • 6 luglio 2025

Rilassati.


Con Deep Marketing hai la migliore agenzia veneta secondo IB Awards, credibilità e senior manager con 20 anni di esperienza.

Visibilità garantita su testate nazionali senza l'utilizzo di pubbliredazionali?

Prova la nostra incredibile promozione: se la nostra strategia non riesce a farti ottenere articoli reali dai giornalisti, ti rimborsiamo.

Vorresti anche tu ottenere un ritorno dell'investimento del 10300%?

ROAS 103x: è quanto abbiamo ottenuto per Passione Beauty, con 2 milioni di € di vendite in un mese. Contattaci!

Quando si parla di engagement molte aziende pensano solo alla motivazione dei dipendenti. Eppure la realtà sorprende. Un team coinvolto può garantire un aumento del 21% della redditività aziendale e una riduzione del 41% dell’assenteismo. Non è solo una questione di benessere. L’engagement oggi si rivela la leva nascosta che trasforma risultati economici e competitività reale


Cosa vuol dire engagement nel contesto aziendale

L'engagement rappresenta molto più di un semplice concetto astratto nel mondo aziendale. È un elemento strategico fondamentale che misura la connessione emotiva e professionale tra un'organizzazione, i suoi dipendenti, clienti e stakeholde



La definizione professionale di engagement

Nel contesto aziendale, l'engagement va oltre il semplice coinvolgimento. Secondo la ricerca della Society for Human Resource Management, rappresenta uno stato mentale positivo in cui i dipendenti sono profondamente connessi con la missione e i valori dell'azienda.

L'engagement si caratterizza attraverso tre dimensioni principali:

  • Vigore: energia mentale e motivazionale dimostrata nel lavoro
  • Dedizione: impegno profondo verso gli obiettivi organizzativi
  • Assorbimento: concentrazione totale nelle attività professionali

Per aiutare a visualizzare meglio le tre dimensioni chiave dell'engagement, la seguente tabella riassume ciascun aspetto insieme alla sua breve descrizione.


Impatto economico dell'engagement

L'engagement non è solo una questione emotiva, ma ha conseguenze concrete sul business. Una ricerca di Qualtrics dimostra impatti significativi:

  • Aumento del 21% della redditività aziendale
  • Riduzione del 41% dell'assenteismo
  • Miglioramento della produttività complessiva

Questi dati sottolineano come l'engagement sia una leva strategica fondamentale per le aziende moderne. Non si tratta semplicemente di rendere felici i dipendenti, ma di creare un ecosistema lavorativo dove motivazione, produttività e soddisfazione si intersecano.


Misurazione e sviluppo dell'engagement

Misurare l'engagement richiede strumenti e metodologie specifiche. La ricerca del Gallup Institute suggerisce approcci che vanno oltre i tradizionali sondaggi di soddisfazione:

  • Analisi periodiche del coinvolgimento
  • Feedback continui e strutturati
  • Valutazione dei comportamenti organizzativi

L'obiettivo finale è costruire un ambiente dove dipendenti e organizzazione crescono insieme, condividendo visioni, valori e obiettivi strategici. L'engagement diventa così un ponte tra aspettative individuali e performance aziendali, un elemento chiave per il successo competitivo nel mercato contemporaneo.

L'engagement non è un lusso, ma una necessità strategica per qualsiasi azienda che voglia rimanere competitiva e attrattiva nel panorama economico attuale.


Perché l'engagement è fondamentale per il successo di PMI e grandi aziende

L'engagement non è un lusso riservato alle grandi corporation, ma una necessità strategica per ogni realtà imprenditoriale, dalle piccole alle multinazionali. La capacità di creare connessioni profonde e significative determina la differenza tra il successo e la sopravvivenza nel mercato contemporaneo.


L'impatto economico nascosto dell'engagement

Secondo il rapporto di Gallup del 2023, i dipendenti disimpegnati rappresentano un costo astronomico per l'economia globale: circa 8,8 trilioni di dollari, equivalenti al 9% del PIL mondiale. Questo dato impressionante rivela quanto l'engagement non sia solo una questione di benessere organizzativo, ma un fattore critico di sopravvivenza economica.Per le PMI, dove ogni risorsa conta, l'engagement diventa ancora più strategico. Un team motivato e coinvolto può compensare risorse limitate con energia, creatività e dedizione, moltiplicando l'efficienza organizzativa.


Performance e competitività aziendale

  • La ricerca pubblicata nel Journal of Asian Finance, Economics and Business dimostra una correlazione diretta tra engagement e performance organizzativa. I risultati evidenziano quattro aree chiave di impatto:Crescita individuale: i dipendenti coinvolti sviluppano competenze più velocemente
  • Raggiungimento obiettivi: maggiore allineamento strategico e motivazione
  • Contributo organizzativo: incremento della produttività complessiva
  • Soddisfazione del cliente: miglioramento dell'esperienza e della qualità del servizio


Strategie di engagement per diverse dimensioni aziendali

Uno studio del Dhaka University Journal of Business Studies sottolinea come le strategie di engagement debbano essere personalizzate in base alle dimensioni e alla cultura aziendale.Per le PMI, l'engagement può significare:

  • Comunicazione trasparente e orizzontale
  • Valorizzazione del contributo individuale
  • Flessibilità e riconoscimento

Per le grandi aziende, invece, diventa essenziale:

  • Strutturare programmi di sviluppo complessi
  • Implementare sistemi di feedback continui
  • Creare percorsi di crescita chiari e misurabili


Come misurare e migliorare l'engagement nel business

Misurare e migliorare l'engagement non è un processo statico, ma un percorso dinamico che richiede attenzione costante, strumenti specifici e una visione strategica chiara. Le aziende moderne devono adottare approcci scientifici e flessibili per comprendere e potenziare il coinvolgimento dei propri team.


Metriche e strumenti di misurazione

  • Secondo la ricerca di Gallup, i manager ricoprono un ruolo cruciale nell'engagement, essendo responsabili del 70% delle variazioni di coinvolgimento nei team. Per misurare efficacemente questo parametro, le organizzazioni possono utilizzare diversi strumenti:Employee Net Promoter Score (eNPS): misura la probabilità che i dipendenti raccomandino l'azienda come luogo di lavoro
  • Sondaggi periodici di soddisfazione: indagini dettagliate sul clima organizzativo
  • Analisi dei tassi di turnover: indicatore indiretto del livello di engagement


Strategie di miglioramento dell'engagement

  • La Society for Human Resource Management (SHRM) evidenzia come il coinvolgimento dei dipendenti nei processi decisionali sia fondamentale. Le strategie più efficaci includono:Percorsi chiari di sviluppo professionale
  • Comunicazione trasparente e feedback continui
  • Riconoscimento e valorizzazione dei contributi individuali
  • Investimenti in formazione e crescita personale


Approcci innovativi per la motivazione

  • Forbes Business Council suggerisce approcci innovativi per rafforzare l'engagement:Implementazione di programmi di mentoring interno
  • Creazione di spazi di lavoro flessibili e inclusivi
  • Utilizzo di tecnologie che facilitano la collaborazione
  • Definizione di obiettivi condivisi e misurabili

L'engagement non è un obiettivo raggiungibile una tantum, ma un processo continuo di ascolto, comprensione e valorizzazione delle risorse umane. Le aziende che investono in questi approcci non solo migliorano la produttività, ma creano ambienti di lavoro dove le persone sono veramente motivate a dare il meglio di sé.

La chiave del successo risiede nella capacità di trasformare l'engagement da concetto teorico a pratica quotidiana, dove ogni singolo dipendente si sente parte integrante e determinante del successo aziendale.


Strategie pratiche per aumentare l'engagement nel 2025

Nel panorama aziendale in rapida evoluzione, l'engagement richiede approcci innovativi e dinamici che vadano oltre le tradizionali strategie di risorse umane. Le aziende devono adattarsi rapidamente alle nuove esigenze dei professionisti moderni, creando ambienti di lavoro stimolanti e significativi.


Sviluppo professionale e crescita individuale

  • Secondo la ricerca di Gartner, solo il 46% dei dipendenti è soddisfatto del supporto ricevuto per la crescita professionale. Per colmare questo gap, le organizzazioni devono implementare strategie mirate:Percorsi di carriera personalizzati e chiari
  • Programmi di apprendimento esperienziale
  • Risorse di autoapprendimento accessibili
  • Opportunità di formazione continua e certificazione


Coaching, mentoring e supporto individuale

  • L'Associazione per lo Sviluppo dei Talenti (ATD) evidenzia l'importanza di programmi strutturati di coaching e mentoring. Questi approcci si differenziano ma si completano:Mentoring: creazione di relazioni professionali che favoriscono lo sviluppo a lungo termine
  • Coaching: supporto nella risoluzione di problemi specifici e raggiungimento di obiettivi
  • Tutoring interno: passaggio di competenze tra dipendenti con diversi livelli di esperienza


Cultura della sicurezza psicologica

  • Un'indagine significativa rivela che il 94% dei dipendenti rimarrebbe più a lungo in un'azienda che investe nella sicurezza psicologica. Le strategie concrete includono:Promuovere un ambiente di comunicazione aperta
  • Incoraggiare l'espressione di idee e preoccupazioni senza timore
  • Implementare meccanismi di feedback costruttivo
  • Valorizzare l'innovazione e la creatività individuale

L'engagement nel 2025 non è più solo una questione di soddisfazione lavorativa, ma un ecosistema complesso che integra sviluppo personale, supporto professionale e cultura organizzativa inclusiva. Le aziende che comprenderanno questa complessità saranno in grado di attrarre, trattenere e motivare i talenti migliori in un mercato sempre più competitivo.

La vera sfida non è implementare singole strategie, ma creare un approccio olistico dove ogni dipendente si senta parte integrante di un progetto più ampio, connesso alla missione aziendale e al proprio percorso di crescita personale.


Domande Frequenti

Cosa si intende per engagement nel contesto aziendale?

L'engagement aziendale rappresenta la connessione emozionale e professionale tra i dipendenti e l'organizzazione, influenzando direttamente la redditività e la produttività.

Qual è l'impatto economico dell'engagement per le aziende?

Un team coinvolto può aumentare la redditività dell'azienda del 21% e ridurre l'assenteismo del 41%, evidenziando l'importanza del coinvolgimento per il successo aziendale.

Come si può misurare l'engagement dei dipendenti?

L'engagement può essere misurato attraverso metriche come l'Employee Net Promoter Score (eNPS), sondaggi di soddisfazione e analisi dei tassi di turnover.

Quali strategie possono migliorare l'engagement nelle aziende nel 2025?

Per aumentare l'engagement, le aziende possono implementare programmi di sviluppo professionale, offrire supporto attraverso coaching e mentoring, e promuovere una cultura di sicurezza psicologica.



Trasforma l’engagement aziendale in risultati concreti con Deep Marketing

I dati dell’articolo dimostrano quanto l’engagement sia la chiave per ridurre l’assenteismo e aumentare la redditività. Tuttavia, molte aziende faticano a mettere in pratica strategie efficaci e misurabili per coinvolgere i propri team, specialmente in contesti complessi e competitivi. Se cerchi percorsi personalizzati che traducano il coinvolgimento in crescita e visibilità reale, Deep Marketing può diventare il tuo alleato strategico.


Scegli ora un supporto concreto con strumenti avanzati, soluzioni di branding integrate e campagne pubblicitarie ad alte performance. Scopri come la nostra esperienza può aiutarti a sviluppare engagement operativo e risultati misurabili partendo dagli obiettivi descritti in questa guida. Visita Deep Marketing oppure richiedi una consulenza personalizzata direttamente dalla pagina principale per portare la tua azienda al prossimo livello. Agisci oggi per non perdere le opportunità di crescita offerte da una strategia di engagement mirata.



Letture raccomandate


Autore: Deep Marketing 5 luglio 2025
Scopri come scegliere una web agency ideale per PMI, grandi aziende e manager in Italia. Segui i consigli pratici per progetti digitali di successo.
Autore: Deep Marketing 4 luglio 2025
Scopri come migliorare il bilanciamento vita lavoro in PMI e grandi aziende con soluzioni pratiche e strategie per manager, dipendenti e imprenditori
Autore: Deep Marketing 3 luglio 2025
La pianificazione strategica nel marketing aiuta PMI e aziende a crescere. Qui le best practice e alcuni casi di successo in Italia.
Autore: Francesco Galvani 2 luglio 2025
Quali sono le strategie di marketing digitale migliori per PMI e grandi aziende? In questo articolo consigli pratici per crescere nel mercato italiano nel 2025.
Autore: Redazione BabyLoveGrowth 1 luglio 2025
Scopri i vantaggi dell’analisi dati marketing per PMI e aziende: strategie pratiche, strumenti utili e casi di successo per crescere nel 2025.
Ragazza che usa l'AI sul computer
Autore: Francesco Galvani 28 maggio 2025
Sei modi realistici per guadagnare con l’AI, senza illusioni né scorciatoie: strumenti concreti, esempi veri, niente fuffa.
Autore: Francesco Galvani 20 aprile 2025
Basta fesserie! Basta punti di vista! Il Marketing è una scienza e va rispettato come Scienza. Vediamo assieme i 5 capisaldi della disciplina (e quando dubitare di un "esperto").
Pedro Pascal nel nuovo spot Apple
Autore: Francesco Galvani 8 aprile 2025
Scopri perché “Someday” di Apple è un capolavoro di marketing scientifico. Lezione da Pedro Pascal, Spike Jonze e una strategia da manuale.
Customer for CRM
Autore: Francesco Galvani 7 aprile 2025
AI-powered CRM enhances customer understanding, automates tasks, personalizes interactions, predicts behaviors, and drives growth across industries, revolutionizing customer relationship management.
Strutture mentali e cervello
Autore: Francesco Galvani 7 aprile 2025
Il marketing non è solo vendita: è psicologia, branding e costruzione di strutture mentali nella mente dei consumatori. In questo articolo, un viaggio tra esempi concreti e principi psicologici che svelano il vero significato di Marketing.
Show More