Forse stai seguendo un Fuffaguru del Marketing: ecco come Scoprirlo

22 aprile 2024

Rilassati.


Con Deep Marketing hai la migliore agenzia veneta secondo IB Awards, credibilità e senior manager con 20 anni di esperienza.

Visibilità garantita su testate nazionali senza l'utilizzo di pubbliredazionali?

Prova la nostra incredibile promozione: se la nostra strategia non riesce a farti ottenere articoli reali dai giornalisti, ti rimborsiamo.

Vorresti anche tu ottenere un ritorno dell'investimento del 10300%?

ROAS 103x: è quanto abbiamo ottenuto per Passione Beauty, con 2 milioni di € di vendite in un mese. Contattaci!

Il marketing è un campo affascinante ma anche un terreno fertile per i cosiddetti "fuffaguru" - falsi esperti che promettono ricchezza e successo facili attraverso metodi segreti e miracolosi. Nel suo libro "Come non farsi fregare dai falsi guru", il CEO di Deep Marketing e insegnante di Branding Strategy Francesco Galvani svela le tattiche utilizzate da questi impostori sempre più diffusi e di successo in Italia e ci aiuta a sviluppare un "radar" per individuarli.


In questo articolo, esploreremo come applicare questi insegnamenti al mondo del marketing digitale. Se siete proprietari o manager in una PMI, purtroppo i fuffaguru sono i vostri predatori naturali, perché puntano esattamente a chi non possiede un ufficio marketing o non ha una formazione strutturata in questa disciplina. Pur rimandandovi al saggio di Galvani (con tanto di fonti), vi consigliamo una particolare attenzione.


Ogni settimana l'agenzia Deep Marketing riceve richieste di aziende che hanno seguito per anni uno dei noti fuffaguru del marketing e si sono rovinate, credendo nel miracolo dei suoi metodi semplici. Purtroppo spesso queste realtà non possono essere salvate perché i danni fatti sono troppo profondi.

La Genesi dei Fuffaguru


Secondo Galvani, i falsi guru sono un prodotto della cultura capitalistica contemporanea anglosassone, che vede la ricchezza come un segno di talento e benedizione divina. Combinata con la nostra innata tendenza a organizzarci in gerarchie sociali, questa mentalità crea un terreno fertile per gli impostori che ostentano ricchezza (spesso inesistente) per attrarre seguaci.


I fuffaguru sfruttano la nostra speranza di migliorare il nostro status economico e sociale, promettendo di rivelarci i "segreti" del loro successo in cambio di un compenso. Purtroppo, questi segreti sono spesso aria fritta, eppure riescono a persuaderci grazie a tecniche di manipolazione psicologica.


E se è vero che sono molto attivi nel "fregare" persone e privati, i loro super poteri si attivano soprattutto nel truffare gli imprenditori di piccole e medie aziende, i più esposti e deboli sul mercato.


I Campi Prediletti dei Fuffaguru


Galvani osserva che i falsi guru proliferano in campi percepiti come "facili" e più teorici che pratici, come il marketing, le vendite, il trading online e la formazione aziendale. Questo perché molte persone credono erroneamente che in queste aree non siano necessarie competenze specialistiche.


Il marketing digitale, con la sua apparente accessibilità e la miriade di "guru" che promettono di insegnare a "fare soldi online", è un ambiente ideale per i fuffaguru.


Ovviamente l'effetto è che per mesi o anni seguirete un perfetto ignorante che non sa assolutamente nulla della disciplina reale, vi insegnerà "Metodi" promessi come facili e capaci di risolvere tutti i vostri problemi e guadagnare in modo automatico, semiautomatico o seguendo un protocollo. Imparerete le sue sciocchezze, e via via rovinerete la vostra vita e/o la vostra azienda.



Perché in nessun universo possibile basta piantare poche monete per creare un albero che produca oro.


Un uomo che indossa una felpa nera con le mani incrociate


State seguendo un Fuffaguru?

Ecco alcuni segnali di allarme da tenere d'occhio per capire se state già seguendo un fuffaguru mentre credete di avere a che fare con una persona perbene o un professionista serio.


1. Promesse di Ricchezza Facile

I veri professionisti del marketing sanno che non esistono scorciatoie per il successo. Eppure, i fuffaguru promettono spesso di rivelarti "il segreto" per diventare ricco in fretta, senza sforzo. Frasi come "Guadagna 10.000€ al mese lavorando da casa" o "Il metodo definitivo per il successo online della tua azienda" o "Metodo di marketing automatico" o "La Bibbia della ricchezza" dovrebbero accendere le tue spie d'allarme.


2. Mancanza di Competenze Dimostrabili

Mentre i veri esperti di marketing possono vantare una solida formazione accademica, anni di esperienza sul campo e risultati concreti per i clienti, i fuffaguru spesso non hanno alcuna credenziale verificabile. Diffida di chi si definisce "guru" o "esperto" senza poter dimostrare un CV solido.

  • Cosa faceva questa persona pochi anni fa? Studiava marketing in ambiti seri/accademici o faceva altre professioni?
  • Poi dove si è informato? Da un altro guru con il suo "Metodo"?
  • Dove sono i suoi grandi clienti? Perché ha solo aziendine che lo seguono?
  • Le sue stesse aziende sono andate bene o è fallito in quasi tutto ciò che non sia formazione?
  • Dov'è la sua carriera nel marketing? Chi l'ha assunto prima che diventasse lui stesso insegnante? Nessuno? Quindi ha almeno avuto esperienza in una grande agenzia o è sempre e solo stato freelance?


Domande banali e ovvie ma che spesso dimentichiamo quando siamo attratti dalla luce, dal carisma e dalla fama di un fuffaguru.


3. Ostentazione di Ricchezza

Come sottolinea Galvani, i falsi guru amano ostentare ricchezza e successo, spesso attraverso foto di auto di lusso, ville sfarzose o vacanze esotiche. Questo fa leva sulla nostra tendenza a rispettare e ammirare chi sembra "avercela fatta". Ricorda però che l'apparenza può essere ingannevole perché è facilissimo fingere di essere ricchi noleggiando oggetti di status.

Ancora più facile è urlare di "fatturare moltissimo" senza avere un bilancio depositato in Italia, ma magari nascosto a Dubai, in Svizzera, in società invisibili.


Prove, dovete pretendere prove.


4. Vendita di Corsi e Coaching

Il vero business dei fuffaguru non è il marketing, ma la vendita di corsi, coaching e "segreti" a prezzi esorbitanti. Se qualcuno che si dichiara esperto di marketing ti propone costantemente di acquistare la sua formazione invece di offrirti servizi di marketing veri e propri, è un chiaro segnale di allarme.


In generale, dovreste prendere come insegnante solo chi ha una comprovata e certificata bravura e competenza nel business che insegna.


Se sei un marketer riconosciuto da altri marketer o grazie a clienti stellari o hai un grande CV, allora posso considerarti come insegnante. Altrimenti ti eviterò. La vita è breve, i soldi pochi e chiunque può inventare qualsiasi cosa. Servono evidenze del tuo passato per crederti.


5. Mancanza di Casi Studio Concreti

Un vero professionista del marketing dovrebbe essere in grado di mostrarti casi studio dettagliati di campagne di successo, completi di obiettivi, strategie, tattiche e risultati misurabili. Se il presunto "guru" non può farlo, probabilmente sta solo sparando aria fritta.


Peggio ancora: spesso il fuffaguru basa tutta la sua opera manipolatoria su casi studio selezionati ad hoc. Ma rifletteteci: se hai 2000 o 5000 studenti e citi sempre i soliti 10 casi studio, significa che tutti gli altri sono stati un fallimento o mediocri. Significa che il tuo grado di successo come insegnante è infinitamente più basso del lancio di una moneta!


Alla larga.


Proteggersi dai Fuffaguru: Sviluppare il Tuo Radar

Ora che abbiamo identificato alcuni segnali di allarme, ecco alcuni consigli per sviluppare un "radar" che ti aiuti a riconoscere i fuffaguru del marketing:


1. Fai le Tue Ricerche

Prima di affidarti a qualsiasi "guru", fai una ricerca approfondita sul suo background, la sua formazione e i suoi risultati concreti. Controlla le recensioni online, ma ricorda che molti fuffaguru usano tattiche come le "recensioni false" o ottenute con sconti per ingannare le persone.


Quindi: attenzione a TrustPilot, non è per definizione una fonte di informazioni false, ma va presa con le pinze. Sconsigliamo del tutto il suo utilizzo per valutare un formatore, ma a voi la scelta.


Ricordati inoltre, che un allievo non può valutare oggettivamente un insegnante. Perché se sapesse farlo, avrebbe le competenze necessarie per non essere allievo.


NIENTE supera un CV affidabile, esperienze qualificanti, grandi clienti, una lunga esperienza nel campo.


2. Sii Scettico sulle Promesse Mirabolanti

Se qualcosa sembra troppo bella per essere vera, probabilmente non lo è. Diffida di chi promette risultati straordinari con poco sforzo o investimento. Il successo nel marketing richiede impegno, strategia e perseveranza.


Soprattutto diffida di qualsiasi metodo automatico, semiautomatico, e che prometta risultati garantiti purché si lavori molto. Fesserie.


Il marketing è una disciplina complicatissima e l'unica certezza ce l'hai scegliendo chi sa fare il mestiere da molti anni e non ti dà certezze.


3. Valuta i Risultati, Non le Parole

Non lasciarti abbindolare da un linguaggio accattivante o da storie di successo non verificabili. Concentrati sui risultati concreti che il presunto "guru" può dimostrare di aver ottenuto per sé stesso e per i suoi clienti.


Ripetiamo: se su migliaia di allievi sentite sempre i soliti "case study", vi stanno probabilmente fregando.


Se meno della metà (certificata) dei tuoi allievi non ha successo, sei meno efficace di una monetina.


Quindi dove sono tutti gli altri?


4. Impara a Riconoscere le Tattiche di Manipolazione

I fuffaguru sono maestri nell'uso di tecniche di persuasione e manipolazione psicologica. Studia queste tattiche, come il "bandwagon effect" (la tendenza a seguire la massa) e il "bias dell'autorità" (la tendenza a rispettare figure di potere percepito), per non cadere nella loro trappola.


Se senti puzza di setta, personalità carismatica, eccesso di lusinghe per il guru e troppa adorazione di adepti ossessionati e eccitati, stai alla larga.


Spesso sono gruppi formati soprattutto da uomini che cercano un maschio alpha da seguire.

Vai. Distante.


5. Investi nella TUA Formazione

Invece di sprecare soldi in corsi e coaching di dubbia qualità, investi in una formazione solida e accreditata. Segui corsi universitari, certificazioni professionali come su Coursera, EdX o Domestika o programmi di formazione offerti da aziende e istituzioni rispettabili nel campo del marketing.


6. Costruisci una Rete di Professionisti Affidabili

Circondati di professionisti del marketing di comprovata esperienza e integrità. Costruisci una rete di contatti fidati con cui confrontarti, scambiare idee e consigli. Questa rete sarà la tua migliore difesa contro i fuffaguru.


7. La regola d'oro

Il marketing è un mestiere per "eminenze grigie": noi sogniamo di fare brillare i nostri clienti, non noi stessi. Se conoscete più la faccia di un marketer e più la sua fama rispetto ai suoi clienti, avete una buona certezza che state venendo manipolati dal carisma, dalle vostre debolezze sociali, e state comprando non un corso di marketing, ma la sicurezza psicologica di seguire una persona famosa in una setta di invasati.


Riformulo: scegliete come maestro chi è più famoso per i suoi clienti o per i suoi datori di lavoro che per la sua faccia. Non avete bisogno di seguire un individuo carismatico con adepti. Avete bisogno di imparare una disciplina e fare ottimo marketing.


Conclusione

I falsi guru del marketing sono una piaga che può costare tempo, denaro e opportunità preziose. Sviluppando un "radar" per individuarli e seguendo i consigli di questo articolo, potrai proteggerti da queste insidie e concentrarti sul costruire una carriera di successo nel marketing basata su competenze reali e risultati concreti.


Sii scettico, fai le tue ricerche e affidati solo a fonti autorevoli e verificate.



Il successo nel marketing richiede impegno, strategia e competenze reali, non scorciatoie miracolose vendute dai fuffaguru. Armati di questa consapevolezza e continua a crescere come professionista del marketing.


Autore: Francesco Galvani 15 luglio 2025
Un tuffo nella vera filosofia di Steve Jobs, contrapposta alla superficialità dei moderni guru del marketing, delle vendite, delle startup e della finanzia.
Autore: Francesco Galvani 14 luglio 2025
Scopri i 10 siti gratuiti testati da Deep che automatizzano il tuo business nel 2025, prima che lo facciano i tuoi concorrenti.
Autore: Francesco Galvani 13 luglio 2025
Finalmente una guida al business del reselling, senza promesse mirabolanti, senza sciocchezze ma solo con tanti consigli pratici e basati sul mercato
Guida definitiva per lavorare da casa e online. Smaschera i guru e scopri i veri lavori, le skill ne
Autore: Francesco Galvani 12 luglio 2025
Guida definitiva per lavorare da casa online nel marketing. Smaschera i guru e scopri i veri lavori e le skill necessarie
Autore: Francesco Galvani 11 luglio 2025
Molti si concentrano sul sell-in, commettendo un errore. Scopri il vero significato di sell-in e sell-out e impara le strategie basate sui dati di vendita reali
Autore: Francesco Galvani 11 luglio 2025
Dalla Piramide di Maslow alla Deep Need Map: come capire le vere necessità profonde dei vostri clienti e creare un marketing eccezionale nel 2025
Autore: Francesco Galvani 11 luglio 2025
Iil podcast non è una moda, ma una potente leva per costruire autorevolezza e attrarre clienti di valore, a patto di usarlo con un approccio professionale.
Autore: Francesco Galvani 10 luglio 2025
Il vero significato di copywriting. Non è magia, ma una disciplina basata su psicologia e dati per far crescere la tua azienda. Smetti di credere ai guru.
Autore: Francesco Galvani 9 luglio 2025
Come la Generazione Alpha sta trasformando il mercato italiano: strategie, profilo dei nuovi consumatori, ruolo dei genitori Millennial e opportunità per i brand.
Autore: Francesco Galvani 8 luglio 2025
Qual è il vero significato di retail nel 2025? Scopri perché la vecchia definizione è un rischio e impara le strategie omnichannel per far crescere la tua azienda.
Show More