Quali parole e emozioni usare per catturare l'attenzione del pubblico

9 maggio 2023

Rilassati.


Con Deep Marketing hai la migliore agenzia veneta secondo IB Awards, credibilità e senior manager con 20 anni di esperienza.

Visibilità garantita su testate nazionali senza l'utilizzo di pubbliredazionali?

Prova la nostra incredibile promozione: se la nostra strategia non riesce a farti ottenere articoli reali dai giornalisti, ti rimborsiamo.

Vorresti anche tu ottenere un ritorno dell'investimento del 10300%?

ROAS 103x: è quanto abbiamo ottenuto per Passione Beauty, con 2 milioni di € di vendite in un mese. Contattaci!

In un mondo in cui siamo costantemente bombardati da informazioni, pubblicità e contenuti, catturare e mantenere l’attenzione del pubblico e dei potenziali clienti è diventato un fattore cruciale per il successo di qualsiasi campagna di marketing o comunicazione.

Ma cosa rende alcuni contenuti più coinvolgenti di altri?


Una ricerca ha cercato di rispondere a questa domanda, analizzando sia gli effetti di esperimenti in contesti controllati sia l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) di oltre 35.000 contenuti e 600.000 sessioni di lettura. I risultati mettono in luce l’importanza del linguaggio emozionale e delle parole familiari nel catturare l’attenzione del pubblico e offrono spunti pratici su come creare contenuti più efficaci.


La facilità di elaborazione di un termine e l’emozione che suscita si confermano quindi i fondamenti di un buon copywriting.


Ma il diavolo sta nei dettagli.


Le parole familiari e il linguaggio emozionale al centro dell’attenzione


Le parole familiari e concrete, ovvero quelle che il pubblico riconosce facilmente e che evocano immagini mentali chiare, risultano essere più coinvolgenti perché richiedono meno sforzo cognitivo per essere comprese. In poche parole, il nostro cervello preferisce lavorare in modo più semplice e diretto.


Tuttavia, non solo le parole familiari giocano un ruolo cruciale nel coinvolgere il pubblico, ma anche il linguaggio denso di carica emotiva. La ricerca ha dimostrato che le emozioni suscitate dalla lingua influenzano l’attenzione del lettore in base al grado di eccitazione ed incertezza  che provocano. Parole che evocano emozioni come ansia, eccitazione e speranza riescono a catturare maggiormente l’attenzione, mentre un linguaggio triste o con emozioni positive eccessive e risolte tende a scoraggiarla.

Non è solo il valore emotivo (positivo o negativo) delle parole a determinare il loro impatto, ma piuttosto l’intensità dell’emozione evocata e il senso di incertezza che ne deriva. Questo suggerisce che contenuti in grado di stimolare emozioni forti e coinvolgenti saranno più efficaci nel catturare l’attenzione del pubblico.


Implicazioni pratiche


I risultati di questa ricerca confermano evidenze di cui abbiamo già parlato su Science Project. Il che, nelle scienze molli come il marketing, è sempre un’ottima cosa. Perché significa che siamo realisticamente di fronte a uno schema psicologico profondo e solido. Decisamente universale. Ci sono pochi dubbi che si tratti di un risultato casuale.


Condensando i consigli in soli cinque punti, quando creiamo un contenuto dobbiamo ricordarci di:


  1. Utilizzare parole familiari. Dove “familiare” significa che una parola richiede poche risorse cognitive alla persona che legge o ascolta.
  2. Utilizzare parole concrete capaci di evocare immagini mentali chiare.
  3. Evocare emozioni stimolanti, coinvolgenti e “irrisolte“; non definitive. Quindi meglio la speranza della felicità, meglio l’ansia della tristezza, meglio l’eccitazione della soddisfazione, meglio il dubbio della negatività, meglio l’empowerment alla banale positività.
  4. Evocare emozioni forti.
  5. Adattare il contenuto al contesto e al pubblico. Tenere in considerazione le esigenze, le aspettative e le emozioni del pubblico a cui ci si rivolge, adattando il linguaggio e il tono di conseguenza.
Un grafico che mostra una linea rossa che sale e scende.
Autore: Francesco Galvani 15 luglio 2025
Un tuffo nella vera filosofia di Steve Jobs, contrapposta alla superficialità dei moderni guru del marketing, delle vendite, delle startup e della finanzia.
Autore: Francesco Galvani 14 luglio 2025
Scopri i 10 siti gratuiti testati da Deep che automatizzano il tuo business nel 2025, prima che lo facciano i tuoi concorrenti.
Autore: Francesco Galvani 13 luglio 2025
Finalmente una guida al business del reselling, senza promesse mirabolanti, senza sciocchezze ma solo con tanti consigli pratici e basati sul mercato
Guida definitiva per lavorare da casa e online. Smaschera i guru e scopri i veri lavori, le skill ne
Autore: Francesco Galvani 12 luglio 2025
Guida definitiva per lavorare da casa online nel marketing. Smaschera i guru e scopri i veri lavori e le skill necessarie
Autore: Francesco Galvani 11 luglio 2025
Molti si concentrano sul sell-in, commettendo un errore. Scopri il vero significato di sell-in e sell-out e impara le strategie basate sui dati di vendita reali
Autore: Francesco Galvani 11 luglio 2025
Dalla Piramide di Maslow alla Deep Need Map: come capire le vere necessità profonde dei vostri clienti e creare un marketing eccezionale nel 2025
Autore: Francesco Galvani 11 luglio 2025
Iil podcast non è una moda, ma una potente leva per costruire autorevolezza e attrarre clienti di valore, a patto di usarlo con un approccio professionale.
Autore: Francesco Galvani 10 luglio 2025
Il vero significato di copywriting. Non è magia, ma una disciplina basata su psicologia e dati per far crescere la tua azienda. Smetti di credere ai guru.
Autore: Francesco Galvani 9 luglio 2025
Come la Generazione Alpha sta trasformando il mercato italiano: strategie, profilo dei nuovi consumatori, ruolo dei genitori Millennial e opportunità per i brand.
Autore: Francesco Galvani 8 luglio 2025
Qual è il vero significato di retail nel 2025? Scopri perché la vecchia definizione è un rischio e impara le strategie omnichannel per far crescere la tua azienda.
Show More