Quando i "nemici" del tuo brand diventano i tuoi migliori alleati

14 giugno 2023

Rilassati.


Con Deep Marketing hai la migliore agenzia veneta secondo IB Awards, credibilità e senior manager con 20 anni di esperienza.

Visibilità garantita su testate nazionali senza l'utilizzo di pubbliredazionali?

Prova la nostra incredibile promozione: se la nostra strategia non riesce a farti ottenere articoli reali dai giornalisti, ti rimborsiamo.

Vorresti anche tu ottenere un ritorno dell'investimento del 10300%?

ROAS 103x: è quanto abbiamo ottenuto per Passione Beauty, con 2 milioni di € di vendite in un mese. Contattaci!

Siamo abituati a pensare che le opinioni negative sul nostro marchio rappresentino un problema da combattere a ogni costo. Ma cosa succede se quelle stesse critiche potessero diventare una risorsa preziosa per la crescita della nostra azienda? Un recente studio ha dimostrato che, in certi casi, la polarizzazione intorno a un marchio può offrire interessanti benefici ai tre attori coinvolti nella dinamica. Vediamo quali sono e come sfruttare al meglio questa situazione apparentemente controproducente.


Sono stati analizzati brand di vario genere e intervistati 22 professionisti del settore per capire come si manifesta il fenomeno della polarizzazione e quali vantaggi possono derivare da esso. Identifichiamo tre soggetti che possono trarre vantaggio dalla polarizzazione: il brand stesso, il suo team dirigenziale e i consumatori appassionati coinvolti con il brand.


Il brand polarizzante


Un brand che divide profondamente le opinioni del pubblico può rivelarsi un'entità molto più forte e salda. La visibilità generata dalle discussioni e dai confronti tra estimatori e detrattori contribuisce a consolidare la notorietà del marchio e a mantenerlo al centro dell'attenzione. Inoltre, avere posizioni estreme a favore e contro il brand permette di individuare facilmente i propri clienti target e quelli su cui non vale la pena investire risorse, perché refrattari al prodotto.


Il team del brand


I professionisti che lavorano su un marchio polarizzante sanno di trovarsi di fronte a un'opportunità unica e stimolante: loro compito sarà quello di accrescere la passione dei sostenitori e cercare di convertire quanti più consumatori possibile. Questa sfida può avere un effetto galvanizzante sul team, che si sentirà motivato a dare il meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati. Inoltre, le idee e i feedback provenienti dai "nemici" del brand possono offrire spunti preziosi per migliorare il prodotto o il servizio e renderlo più competitivo sul mercato.


I consumatori appassionati


Chi ama davvero un brand è disposto a difenderlo con tutte le proprie forze, anche affrontando durissimi scontri verbali con i detrattori. Questo atteggiamento, se ben indirizzato, può trasformarsi in una potente forma di word-of-mouth, con gli estimatori del marchio che si trasformano in ambasciatori della nostra azienda. Allo stesso tempo, anche i “nemici” del brand contribuiscono a diffonderne il nome e a promuoverne l'immagine, magari attirando nuovi clienti curiosi di provare chi sia effettivamente il prodotto.


Condizioni necessarie e punti di attenzione



Attenzione: un brand polarizzante non deve essere costruito in modo artificioso e sfruttando elementi atti solo ad ottenere popolarità. Ogni evidenza sul marketing suggerisce un potenziale negativo sul business dei marchi che comunicano ciò che non sono. E la polarizzazione non è una eccezione. Essere odiati perché si sono scelte argomentazioni perniciose atte solo a far parlare di noi è una strategia per l'abbattimento della marginalità e della brand equity.


Inoltre, un brand polarizzante deve proporre un'altissima qualità competitiva così da dare ai propri supporter una piattaforma di dibattito con elementi fattuali a propria difesa. Altrimenti saranno svalutati loro stessi e il marchio che difendono.


Infine, è ormai acclarato che gran parte dei clienti non pensano ai marchi che comprano. Sicuramente non ci pensano in termini emotivi. E altrettanto certamente non prenderebbero posizione per loro. Aspettiamoci che solo una frazione minuscola dei nostri potenziali clienti e clienti prenda le nostre difese. 

Autore: Francesco Galvani 15 luglio 2025
Un tuffo nella vera filosofia di Steve Jobs, contrapposta alla superficialità dei moderni guru del marketing, delle vendite, delle startup e della finanzia.
Autore: Francesco Galvani 14 luglio 2025
Scopri i 10 siti gratuiti testati da Deep che automatizzano il tuo business nel 2025, prima che lo facciano i tuoi concorrenti.
Autore: Francesco Galvani 13 luglio 2025
Finalmente una guida al business del reselling, senza promesse mirabolanti, senza sciocchezze ma solo con tanti consigli pratici e basati sul mercato
Guida definitiva per lavorare da casa e online. Smaschera i guru e scopri i veri lavori, le skill ne
Autore: Francesco Galvani 12 luglio 2025
Guida definitiva per lavorare da casa online nel marketing. Smaschera i guru e scopri i veri lavori e le skill necessarie
Autore: Francesco Galvani 11 luglio 2025
Molti si concentrano sul sell-in, commettendo un errore. Scopri il vero significato di sell-in e sell-out e impara le strategie basate sui dati di vendita reali
Autore: Francesco Galvani 11 luglio 2025
Dalla Piramide di Maslow alla Deep Need Map: come capire le vere necessità profonde dei vostri clienti e creare un marketing eccezionale nel 2025
Autore: Francesco Galvani 11 luglio 2025
Iil podcast non è una moda, ma una potente leva per costruire autorevolezza e attrarre clienti di valore, a patto di usarlo con un approccio professionale.
Autore: Francesco Galvani 10 luglio 2025
Il vero significato di copywriting. Non è magia, ma una disciplina basata su psicologia e dati per far crescere la tua azienda. Smetti di credere ai guru.
Autore: Francesco Galvani 9 luglio 2025
Come la Generazione Alpha sta trasformando il mercato italiano: strategie, profilo dei nuovi consumatori, ruolo dei genitori Millennial e opportunità per i brand.
Autore: Francesco Galvani 8 luglio 2025
Qual è il vero significato di retail nel 2025? Scopri perché la vecchia definizione è un rischio e impara le strategie omnichannel per far crescere la tua azienda.
Show More